Condividi
Il progetto

Arriva a Palermo “The Social Museum”, la prima selfie room della Sicilia CLICCA PER LE FOTO

martedì 28 Novembre 2023

Apre a Palermo la prima struttura in Sicilia con installazioni uniche dedicata agli amanti dell’arte, della fotografia, dei social e dei content creator.

Venerdì 1 dicembre sarà inaugurato The Social Museum, un locale di oltre 200 metri quadri, in via Giorgio Castriota 2, tra via Libertà e il Teatro Politeama, che offre più di 25 installazioni straordinarie, tutte studiate per trasportare i visitatori e i clienti in posti unici. Un luogo perfetto per creare contenuti che lasciano il segno, per dare un tocco creativo e magico ai canali social, per campagne di marketing, lanci di prodotti o semplicemente per vivere un’esperienza unica a Palermo. Il progetto nasce nel 2023 dall’idea di tre ragazzi palermitani Flavia Di Gaudio, Fabio Bustinto e Marco Di Gaudio. The Social Museum è l’unica struttura del genere del Sud Italia dopo Napoli.

Ogni installazione è un’opportunità per scattare foto e registrare video in ambientazioni che vanno oltre ogni immaginazione. Da piscine di palline a paesaggi cosmici, ogni angolo del museo è un’opera d’arte. Sarà possibile programmare shooting fotografici, spot commerciali o produzioni, nonché accedere ad una shooting room: una stanza pensata esclusivamente per fornire uno spazio perfetto per scatti e-commerce, video e attività social. Sarà possibile anche affittare la location per eventi privati e shooting aziendali.

L’obiettivo – spiegano i fondatori – è quello di fornire strutture coinvolgenti per incentivare la socializzazione e lo svago senza limiti per tutte le età. In questo modo non solo la città avrà una location come questa, già diffusissime in tutto il mondo, ma potrà permettere anche alle aziende di sfruttare i suoi spazi per costruire creativamente immagini, video e tanto altro sui vari canali di comunicazione esistenti“.

I biglietti sono disponibili esclusivamente attraverso la piattaforma digitale WWW.THESOCIALMUSEUM.IT, con fasce orarie prestabilite per garantire un’esperienza immersiva e personale. Con un ingresso limitato di 20 persone per volta per assicurare un’esperienza intima e senza affollamenti, che permetterà di vivere al meglio ed essere protagonisti in ogni scena.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.