Condividi

Consulta giovanile Siciliana, ok allo Statuto: ad aprile le elezioni

martedì 26 Febbraio 2019
consulta giovanile

Nella mattina di lunedì 25 febbraio, nella sala rossa presso la sede del parlamento Siciliano, è stato organizzato un incontro con tutti i presidenti delle consulte giovanili sparse in Sicilia. In particolare erano presenti dalle provincie di Palermo, Messina, Catania, Trapani, Enna e Caltanissetta.

A presiedere la seduta è stato il Presidente della Consulta dei Nebrodi, Alessandro Magistro. I presidenti hanno dato l’ok al testo unico dello Statuto Regionale, che a sua volta dovrà essere approvato entro 15 giorni nelle Consulta dei comuni.

Voteranno  i presidenti delle Consulte esistenti in Sicilia, che possono anche  candidarsi insieme ai membri che ne fanno già parte. Ai collegi  di Catania e Palermo andranno 3 consiglieri regionali ciascuno in quanto superano come provincia il milione di abitanti.

Alle altre provincie ne andranno  2 che a loro volta dovranno eleggere il presidente , un  vicepresidente, un moderatore che gestisce direttamente le sedute e  un segretario. Il presidente nominerà sei assessori giovanili regionali con varie deleghe che non dovranno far parte del Consiglio. Insomma si avvia in maniera chiara una linea regionale con un  chiaro governo dei giovani siciliani . La  sede è  in regione Sicilia e  sarà a Palermo e Catania.

Le elezioni saranno l’8 Aprile alle 11 presso l’Ars, subito dopo è previsto l’insediamento del presidente e della sua Giunta.  Alessandro Magistro che ha dato vita a questa nuova istituzione giovanile ha aveva promesso una Consulta lampo, è così sarà. Intanto i deputati regionali Alessandro  AricòGiuseppe Galluzzo sostengono  fortemente tale iniziativa che prende sempre più forma . Ma il sostegno arriva da più parti politiche di ogni schieramento, ricordando che la Consulta Regionale è apartitica. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.