Condividi

Continua la maratona all’Ars per la Finanziaria. Aiuti per i lavoratori stagionali, 300 milioni ai Comuni

venerdì 1 Maggio 2020
Regione Siciliana

Continua la maratona all’Ars. Rinviata sabato mattina alle 11 comincia la nuova giornata dedicata all’approvazione della Finanziaria dovuta all’emergenza covid-19.

Venti gli articoli al momento votati. Anche l’articolo otto che sembrerebbe il più corposo e quello che dedica maggiore attenzione alle categorie economiche di settore. Un grosso traguardo a Sala d’Ercole è stato raggiunto grazie allo stanziamento di 10 milioni di euro a favore dei lavoratori stagionali e discontinui. Una delle categorie al momento più abbandonata in questa situazione di crisi. “Nei giorni scorsi – dichiara il deputato dell’Udc Lo Giudice – con un intervento veemente ho voluto portare questo tema all’attenzione dell’Ars, ritenendo fondamentale poter dare una risposta concreta a questo comparto.” A fargli eco, il collega di partito Vincenzo Figuccia che ha dichiarato “Un risultato importante, per dei lavoratori che a causa del covid hanno subito un duro contraccolpo, e che il prossimo anno avranno anche difficoltà a percepire l’indennità di disoccupazione.

Approvato anche l’articolo 9 della finanziaria che prevede l’istituzione di un Fondo perequativo, con una dotazione di 300 milioni derivanti anche dai fondi Poc 2014/2020, per i Comuni della Regione. “Il fondo è destinato, in via prioritaria, a compensare le minori entrate dei Comuni che dispongono l’esenzione o la riduzione di tributi locali dovuti da operatori economici, prioritariamente alberghi e strutture ricettive, nonché per le concessioni di suolo pubblico destinate all’esercizio di bar, ristoranti e attività turistiche“, lo sottolinea la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata.

Grande soddisfazione viene manifestata dall’onorevole Edi Tamajo per l’approvazione nella legge di stabilità di un contributo  di 7,5 milioni al Comune di Palermo al fine di coprire gli extra costi sopportati nella gestione dell’impianto pubblico di trattamento e discarica di Bellolampo, disposti con ordinanze regionali e determinati da situazioni urgenti e di emergenza con conseguente conferimento nel medesimo impianto dei rifiuti urbani di numerosissimi comuni.

Ok anche ad una norma della legge di Stabilità che prevede agevolazioni per le imprese che assumono dipendenti a tempo indeterminato. La norma, promossa da Forza Italia, prevede che sarà la Regione a versare i contributi previdenziali e assistenziali fino al 31 dicembre 2020. Le aziende non potranno riassumere lavoratori che hanno precedentemente licenziato. Saranno disponibili 10 milioni di euro. “Si tratta di uno stimolo all’occupazione che mi auguro che le imprese siciliane non si lasceranno sfuggire”, commenta soddisfatto il commissario regionale di Forza Italia, Gianfranco Miccichè.

20 milioni si vanno ad aggiungere al fondo di solidarietà per la pesca che passa dagli iniziali dieci milioni di euro di dotazione a trenta. Di questi, dieci milioni saranno destinati alla pesca artigianale e alle imprese autonome di piccola pesca.  A disposizione della trasformazione dei prodotti ittici ci saranno anche ulteriori dieci milioni di euro a valere sui fondi  Feamp.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.