Condividi
Le posizioni

Contratti per ricercatori in Sicilia, il Ministero finanzia l’assunzione di diciannove figure

giovedì 3 Aprile 2025
Anna Maria Bernini
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finanziato 19 posizioni destinate agli atenei della Sicilia per l’assunzione, con contratto di ricerca, di giovani ricercatori con un finanziamento totale di 1.790.795,8 euro.
Nello specifico, in base alle singole richieste, l’Università degli Studi di Catania riceverà 410.230 euro per 5 contratti, l’Università degli Studi di Palermo 534.335,80 euro per 5 contratti, l’Università degli Studi di Messina 410.230 euro per 5 contratti, l’Università degli Studi “Kore” 109.000 euro per 1 contratto e la LUMSA – Libera Università Maria Santissima Assunta (sede di Palermo) 327.000 per 3 contratti. Il decreto, firmato lo scorso febbraio dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, si inserisce nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”.
Università ed Enti di Ricerca potranno assumere, tramite selezione, giovani ricercatori di qualunque nazionalità che abbiano concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo di almeno 3 mesi di formazione e ricerca all’estero.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it