Condividi
Gli interventi

Controlli a Catania per le festività pasquali: multe per automobilisti, sanzionati quattro parcheggiatori abusivi

martedì 2 Aprile 2024

Sono state 1.158 le persone e 669 i veicoli controllati dalla Polizia a Catania durante le festività pasquali. I controlli sono stati disposti dal Questore sulla base delle strategie individuate in seno al Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nelle giornate della Domenica di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo, sono state impiegate tutte le articolazioni territoriali della Questura etnea, disposte a protezione del maggiore afflusso turistico previsto in queste occasioni, anche allo scopo di scongiurare possibili situazioni di criticità derivanti dalla situazione internazionale e dalla perdurante minaccia terroristica.

 

 

Pattuglie dei Commissariati Sezionali, delle Volanti e della Squadra Mobile hanno dato vita, in coordinamento tra loro, a una rete di monitoraggio sul territorio, fatta di posti di controllo, di pattugliamento intensivo, di servizi di osservazione, con speciale riguardo ai luoghi di culto e alle aree in cui maggiore è la presenza di cittadini e di turisti.

Per i servizi specifici, sono state impiegate anche la Polizia di Frontiera presso il Porto e l’Aeroporto, la Polizia Stradale e la Polizia Ferroviaria, le cui pattuglie hanno concorso alla vigilanza delle aree di rispettiva competenza, in sinergia con la Questura.

 

 

Oltre al centro storico e al Lungomare, la Polizia di Stato è stata presente presso i siti ritenuti maggiormente sensibili: la Villa Bellini, le Stazioni ferroviarie, con la Polizia Ferroviaria impegnata nel controllo dei passeggeri e dei bagagli a bordo dei convogli, e l’Aeroporto di Catania dove la Polizia di Frontiera vigila costantemente sulla sicurezza dei viaggiatori, senza dimenticare l’ininterrotto servizio di prevenzione dei furti in abitazione che, attesa la tradizionale gita fuori porta della Pasquetta, avrebbero potuto rappresentare un maggiore rischio.

Gli agenti hanno contestato a 23 automobilisti violazioni delle norme del Codice della Strada (tra cui 10 per divieto di sosta; 1 auto sequestrata per la mancanza di copertura assicurativa e 2 patenti ritirate) e sanzionato quattro parcheggiatori abusivi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.