Condividi
Le verifiche

Controlli interforze nel Ragusano: scattano multe per automobilisti e locali

martedì 2 Aprile 2024

Durante le festività pasquali, la provincia di Ragusa ha visto un intensificarsi dei servizi di controllo del territorio, come disposto dal Questore Dottor Vincenzo Trombadore, in collaborazione con i Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. I servizi, basati sulle specifiche tematiche di settore, sono stati coordinati nel quadro del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Le giornate da venerdì in poi, con particolare attenzione a Pasqua e Pasquetta, hanno visto un impegno congiunto delle Forze di Polizia, con il supporto della Polizia Locale di Ragusa, Vittoria e di altre città della provincia. Le operazioni si sono concentrate nei luoghi di maggiore afflusso di persone durante le cerimonie religiose e lungo la fascia costiera, meta tradizionale delle gite all’aperto, soprattutto il lunedì di Pasqua.

In particolare, lungo il litorale ibleo, sono stati controllati alcuni locali pubblici per verificare il rispetto della normativa vigente. La Questura Divisione Polizia Amministrativa e Sociale sta attualmente svolgendo accertamenti su irregolarità riscontrate in tre casi di aree danzanti prive di autorizzazioni, di cui uno a Marina di Ragusa e due a Sampieri.

Al fine di garantire la sicurezza e il regolare transito del traffico veicolare verso i luoghi di interesse, sono stati intensificati i controlli lungo le principali arterie della provincia. Grazie alle numerose pattuglie interforze impegnate, sono stati effettuati controlli su 1958 persone e 866 veicoli.

Sono state contestate 34 violazioni del Codice della Strada e controllate 489 persone soggette ad arresti domiciliari o altre misure di restrizione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.