Condividi
Scattano denunce e sanzioni

Controlli straordinari a Catania: verifiche ad ampio raggio in tutto il quartiere di Librino

lunedì 8 Settembre 2025

La Polizia di Stato ha effettuato, venerdì sera, un’articolata attività di controllo integrato del territorio nel quartiere Librino volta a prevenire e contrastare fenomeni di criminalità e di illegalità diffusa.

L’intervento si colloca nell’ambito di uno specifico piano predisposto dalla Questura di Catania, finalizzato a rafforzare il pattugliamento e le attività di controllo straordinario in tutti i quartieri della città.

L’attività di venerdì sera, coordinata dal Commissariato di pubblica sicurezza “Librino”, ha visto l’impiego dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, insieme agli agenti del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale e Occidentale e al personale della Polizia Locale.

In particolare, le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, impegnate in posti di controllo istituiti in strategici punti di accesso alla zona di interesse operativo, hanno fornito una cornice di sicurezza all’operato di tutto il personale.

Nel corso di uno dei posti di controllo è stata fermata un’autovettura con a bordo una coppia e tre minori. Durante le operazioni di identificazione i poliziotti hanno notato che il 36enne, catanese, alla guida dell’autovettura, indossava alla caviglia un braccialetto elettronico “antistalking”. Gli accertamenti condotti nell’immediato hanno consentito di appurare che l’uomo era gravato dalla misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento nei confronti dell’ex compagna 36enne, che in quel momento si trovava in auto con lui.

Eseguiti gli adempimenti di rito, la coppia è stata arrestata per la violazione della misura, ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati valevole ora e fino a condanna definitiva, e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, entrambi sono stati liberati.

Inoltre, i poliziotti hanno fermato un 19enne, con precedenti, che conduceva uno scooter pur non avendo la patente di guida. Il giovane si è dimostrato fin dall’inizio particolarmente infastidito dal controllo e tale atteggiamento ha insospettito i poliziotti che hanno proceduto ad ispezionare il mezzo, rinvenendo, all’interno del baule del motorino, un proiettile calibro 223 per carabina. Il 19enne è stato sanzionato ai sensi del Codice della strada per la guida senza patente e denunciato in stato di libertà per la detenzione illegale di munizionamento, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Nel corso dei controlli è stato fermato, altresì, un 35enne destinatario della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per la violazione delle prescrizioni, in quanto è stato trovato fuori dalla propria abitazione in un orario non consentito, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Inoltre, sono stati effettuati mirati controlli finalizzati alla repressione dello spaccio delle sostanze stupefacenti con l’impiego delle unità cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, la cui attenzione si è focalizzata nei vani scala di alcuni condomini.

L’azione dei poliziotti ha permesso di rinvenire e sequestrare, grazie all’infallibile fiuto cane antidroga “Ares”, un involucro di carta stagnola contenente 100 grammi di marijuana, ben occultato all’interno di una botola ubicata nel sottotetto di uno dei palazzi controllati.

L’attività nel suo complesso ha permesso di identificare 275 persone, di cui 66 con precedenti, e controllare 155 veicoli tra auto e motocicli, rilevando molteplici infrazioni al Codice della strada per un totale di circa 5.000 euro. Tra le violazioni riscontrate, oltre una ventina, i poliziotti hanno accertato casi di guida senza assicurazione per la responsabilità civile con il relativo sequestro dei veicoli interessati, senza revisione periodica con la sospensione dei mezzi dalla circolazione e, nel caso, dei mezzi a due ruote diversi conducenti sono stati sorpresi a guidare senza il casco protettivo, per cui è scattato l’immediato fermo amministrativo degli scooter.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.