Condividi

“Conversazioni d’autore”, a Scopello la rassegna letteraria che unisce cultura e territorio

martedì 1 Agosto 2017

Mettete insieme un prato verde, sullo sfondo uno dei più bei mari della costa trapanese, l’atmosfera di un piccolo resort, un gruppo di professionisti del settore e, ogni volta, un tema diverso da discutere e approfondire.

Tutto questo, e anche di più, è “Conversazioni d’autore”, rassegna letteraria giunta alla terza edizione che, a Scopello presso l’Agriturismo Tenute Plaia, offre a residenti, turisti o semplici appassionati un pomeriggio da trascorrere immersi nella natura, degustando produzioni locali, una finestra aperta su tematiche sociali e culturali. Organizzatori della rassegna, tanto attesa ogni estate, sono Cinzia Plaia e Ernesto Melluso.

In soli tre anni grazie ad un grande impegno e ad un gratuito spirito di iniziativa siamo riusciti ad affermarci tra le realtà culturali – ci hanno detto Plaia e Melluso -. Il festival è molto seguito e questo ci spinge alla ricerca di romanzi interessanti, ma soprattutto di argomenti di spessore culturale, sociale e civico. Uno spazio che si arricchisce di anno in anno coniugando cultura, enologia e turismo”.

Il prossimo appuntamento in programma, giovedì 3 agosto, avrà come protagonista il libro “Romanzo politico” (Istituto Poligrafico Europeo) di Giuliana Saladino, sul quale dibatteranno Franco Nicastro, Simona Mafai e Leoluca Orlando.

Si proseguirà l’11 agosto con “Un mondo raro” (La Nave di Teseo), di Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata.

Il 17, invece, la giornalista Marina Turco presenterà il libro “Come un tiglio a Gezi Park” (Il Palindromo) di Enzo Di Pasquale; presente anche l’autore.

Gli incontri pomeridiani avranno inizio alle ore 18 e saranno accompagnata da un aperitivo offerto dalle cantine del territorio.

Novità di quest’anno è la sezione “Dissertazione e Passiti”, una serie di appuntamenti serali tra chiacchere e passiti; questi incontri si apriranno, invece, alle 21,30.

Si inizia il 5 agosto con “Introduzione al mito” con Vincenzo Guzzo e Cantina Alessandro di Camporeale; il 12 si parlerà de “Il male nel mito e nelle religioni” con Vincenzo Guzzo e Cantina Abraxas, per chiudere il 20 agosto con “O’Tama e Vincenzo Ragusa, dal Giappone alla Sicilia” con Maria Antonietta Spadaro e Azienda Agricola Paola Lantieri. L’ingresso agli eventi è libero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.