Condividi

COOPERA, al via l’attività dell’Equipe del Progetto che seguirà i Centri di accoglienza nel Trapanese

giovedì 10 Marzo 2022

Nell’ambito del Progetto COOPERA, finanziato dal Ministero dell’Interno per migliorare il sistema di accoglienza ed integrazione in Sicilia e che vede capofila il Comune di Palermo, saranno realizzati una serie di incontri programmati con le strutture di accoglienza per cittadini stranieri diffuse nel territorio del trapanese.

In questa fase, tra marzo e maggio, tra l’Equipe creata nel Progetto Coopera e in collaborazione con l’Azienda Sanitaria di Trapani, si stanno organizzando una serie di incontri con Solidalia. Un sodalizio che accoglie i progetti, le iniziative, il lavoro e l’impegno di alcune cooperative sociali e associazioni della Provincia di Trapani, operanti per la promozione umana, l’assistenza e l’inserimento sociale e lavorativo di persone in condizioni di bisogno e di emarginazione. Gli incontri, stabiliti secondo un calendario programmato si svolgeranno nelle strutture di accoglienza di Salemi e Fulgatore.

L’attività rientra tra quelle previste nel Progetto COOPERA e prevede la sperimentazione di nuovi modelli di emersione del disagio ed eventuali diagnosi, con l’utilizzo di modelli di cura psicologica e riabilitazione. L’approccio terapeutico, che verrà utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico, sarà quello dell’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, cioè Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Un metodo che si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Nella provincia di Trapani sono una decina i Comuni coinvolti nella Rete SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione) con diversi Centri di Accoglienza che ospitano circa 600 cittadini stranieri provenienti da Paesi Terzi teatri di guerre e disperazioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.