Condividi

Cormocephalus coynei: il centopiedi gigante che mangia 3700 pulcini di uccelli marini all’anno

lunedì 9 Agosto 2021

Si chiamano Cormocephalus coyneisono dei centopiedi giganti che vivono a Philip Island, una piccola isoletta situata a sud-est di Melbourne, nel Pacifico meridionale, e possono mangiare fino a 3.700 pulcini di uccelli marini ogni anno. Questo il bizzarro risultato che emerge da uno studio, pubblicato sul The American Naturalist, Chicago press, condotto dagli scienziati della Monash University, che hanno esaminato il ruolo di questi artropodi predatori nell’ecosistema dell’isola.

Questi animali, riportano i ricercatori, possono raggiungere una lunghezza di circa 30 centimetri, usano le antenne per localizzare le prede, e il veleno per immobilizzarle. I centopiedi possono cacciare una varietà di animali, come grilli, pulcini di uccelli marini, gechi e pesci lasciati cadere dagli uccelli marini.

I ricercatori hanno seguito le abitudini alimentari dei centopiedi, scoprendo che questa specie può nutrirsi anche dei cuccioli di Pterodroma nigripennis, o petrello dalle ali nere. Gli scienziati hanno stimato che i Cormocephalus possono uccidere e mangiare da 2.109 a 3.724 pulcini di uccelli marini ogni anno.

Questi artropodi, sottolineano gli esperti, svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema insulare. I centopiedi a Philip Island, commentano gli autori, potrebbero aver assunto il ruolo di mammiferi predatori, diversamente assenti sull’isola.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.