Condividi

Coronavirus, Diventerà Bellissima propone bonus per gli operatori sanitari

mercoledì 18 Marzo 2020
medici

Un bonus economico per il personale medico e paramedico, il potenziamento dei controlli degli ingressi in Sicilia, l’estensione della moratoria sui mutui. Ed ancora: la tutela degli imprenditori che hanno acquistato merce ricorrendo agli assegni post datati, l’abbattimento della quota regionale su tasse e contributi che le aziende agricole pagano sui dipendenti e il blocco del prezzo del gasolio agricolo.

Sono alcuni dei provvedimenti urgenti per contrastare l’emergenza causata dal coronavirus, richiesti al governo nazionale da una mozione del gruppo all’Ars di DiventeràBellissima. Nel documento, firmato da Alessandro Aricò, Giusy Savarino, Pino Galluzzo, Giuseppe Zitelli e Giorgio Assenza, è proposta anche l’istituzione di un registro per censire chi in Sicilia effettua consegne a domicilio nel settore della ristorazione e dei generi alimentari, in modo da monitorare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e tutelare anche chi svolge questa attività. Relativamente ai Consorzi di Bonifica, la mozione sollecita l’annullamento del pagamento del cosiddetto”beneficio irriguo”.

Alessandro Aricò

Inoltre c’è la proposta di avviare con le Università (Facoltà di Medicina) azioni finalizzate all’incremento dei posti di specializzazione nei settori di pertinenza alle emergenze sanitarie, come la virologia ed altre attinenti materie specialistiche.

Durante il suo intervento in aula il capogruppo Alessandro Aricò ha sottolineato: “Concordiamo sulla necessità di approvare con urgenza una finanziaria sul Coronavirus, dotiamoci di un regolamento interno affinché le Commissioni all’Ars possano lavorare in teleconferenza. Le Amministrative in Sicilia dovranno essere posticipate, anche per garantire ai Comuni la continuità di una piena azione amministrativa in un momento così delicato. Le misure già adottate e quelle previste dal governo Musumeci e dall’assessorato guidato da Ruggero Razza ci stanno permettendo di affrontare bene questa emergenza, nonostante la Sicilia stia facendo i conti con un’insufficiente sostegno del governo nazionale e su vergognosi provvedimenti di alcuni Stati europei, come la Germania che sta requisendo migliaia di mascherine acquistate dall’Italia. Dovremo agire nell’ottica di un’Europa delle Regioni, all’insegna dell’autosufficienza in campo sanitario ed economico”.

Aricò ha concluso : “Il governatore Musumeci e l’assessore Razza dissero per primi che la sospensione degli arrivi in Sicilia era fondamentale per arginare il contagio ed alcuni gli risposero con scetticismo e polemiche, ma i fatti purtroppo gli stanno dando ragione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.