Condividi

Coronavirus Palermo: Ballarò piena di gente, carabinieri in azione al Capo | FOTO

mercoledì 11 Marzo 2020

Guarda le foto in alto

Sei volanti dei Carabinieri questa mattina al mercato del Capo per far rispettare l’ordinanza emanata dal premier Giuseppe Conte. In pratica, non si dovrebbe occupare il suolo pubblico e quindi nei mercati storici si può lavorare soltanto all’interno di chi ha le botteghe. I commercianti del Capo al momento sono spaesati ed increduli di ciò che sta accadendo. Il comune di Palermo attraverso l’assessore alle attività economiche e mercati storici, Leopoldo Piampiano non sembra rendere più facili le cose. Nessun sopralluogo tra le strade dei mercati rionali, né consigli o disposizioni da parte dell’assessore. Almeno fino ad ora.

In pratica, il comune ha precisato che sono vietati i mercatini settimanali all’aperto, ma i mercati storici non sarebbero mercati, cioè tecnicamente sarebbero considerate “strade con negozi”, ovviamente nel caso in cui si rispettino le norme eccezionali emanate per contenere il coronavirus.

E se al Capo cercano di rispettare le restrizioni per fermare i contagi, il bisogno di lavorare e di conseguenza, monetizzare, è più forte anche della salute umana negli altri mercati di Palermo.

In tutto il Paese i locali sono chiusi e le strade deserte, ma le regole stringenti non sembrano toccare il mercato di Ballaro né quello di via Montalbo: le bancarelle sono accerchiate da persone che non rispettano minimamente il metro di distanza previsto dal decreto.

I clienti stamattina, mercoledì 11 marzo, continuavano ad ammassarsi, nonostante i divieti. E nei mercati circolavano soprattutto persone anziane, quelle più a rischio per i contagi. Inoltre, banchi aperti non solo di frutta e verdura (generi di prima necessità), ma anche di vestiti e oggettistica. Insomma, tranne qualche cordone sanitario improvvisato dagli stessi commercianti per mantenere la distanza con i clienti niente sembra cambiato nei vicoli dei mercati.

In quelli al coperto, come già succede nei supermercati, è possibile controllare l’afflusso delle persone creando delle code all’ingresso delle strutture, come avviene da un paio di giorni, ma nei mercati liberi e all’aperto è impossibile far rispettare le regole.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.