Condividi

Coronavirus: piovono denunce a Palermo, usate le giustificazioni più incredibili

giovedì 19 Marzo 2020
carabinieri

Giustificazioni surreali e richieste inverosimili: tutto ciò è parte dello scenario dei controlli relativi all’applicazione del DPCM del 9 marzo per combattere l’emergenza coronavirus.

Sono tanti i tentativi per evitare di essere denunciati che i trasgressori alle norme compiono durante i controlli dei carabinieri. I militari sono scesi in campo per verificare il rispetto delle norme a tutela della salute pubblica, anche a Palermo.

SCUSE E GIUSTIFICAZIONI PIÙ DISPARATE

A Mondello sono stati denunciati tre ciclisti provenienti da Brancaccio e un cittadino che stava facendo il bagno a mare.

Un uomo si è giustificato sostenendo che era impellente per lui andare dalla sua donna anche se si trovava dall’altra parte della città. A Ficarazzi alcune persone avevano organizzato una partita di calcetto in strada. Nel parcheggio di via Basile, una coppia è stata denunciata mentre si accingeva ad appartarsi e nei pressi di via Calatafimi il titolare di una parrucchieria è stato denunciato in quanto l’esercizio è stato trovato con un cliente, pure lui sanzionato.

Ma la storia più incredibile riguarda il caso di una coppia fermata in via Malaspina, davanti al carcere per i minorenni. I soggetti sono stati intercettati mentre stavano facendo esplodere fuochi d’artificio. Il motivo? Hanno detto adducendo che era il compleanno del figlio detenuto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.