Condividi

Coronavirus, sale a 14 il numero di positivi a Stromboli

domenica 25 Luglio 2021
test sierologici, coronavirus

I positivi sono saliti a 14 ma sia all’Usca che alla guardia medica isolani e vacanzieri chiedono di essere sottoposti al tampone. Preoccupazione anche a Salina

Si tratta di persone che si trovano già in isolamento, e rispetto a cui l’Usca, in collaborazione con il medico di medicina generale locale, si è immediatamente attivata per tutte le procedure previste.

“In particolare – dice il sindaco Marco Giorgianni – siamo stati informati che l’indagine per il tracciamento dei contratti stretti avuti sull’isola, che dovranno isolarsi e sottoporsi a tampone, è stata avviata prontamente e con la massima accuratezza ed è tuttora in corso, sia per quel che riguarda il tracciamento che per l’effettuazione dei tamponi; pertanto le autorità sanitarie stanno provvedendo a contattare le persone che rientrano nell’indagine (in buona parte già avvisate, altri lo saranno nelle prossime ore) e a comunicare loro i comportamenti da assumere e le tempistiche di svolgimento degli screening”.

Un ristorante è stato chiuso per precauzione. Quattro camerieri sono risultati positivi. “Tutto è iniziato sabato scorso – racconta un isolano poi risultato positivo e ora in quarantena – una turista è sbarcata sull’isola e dopo qualche giorno è stato accertato che era risultata affetta dal covid. In quell’arco di tempo si sono verificati tutti i suoi contatti e fino ad ora sono stati accertati 14 casi e siamo tutti in quarantena. Ma nell’isola cresce la paura tra isolani e turisti e quasi tutti si stanno sottoponendo alle verifiche che sono state prontamente organizzate dall’Usca e alla guardia medica. E dalla fila di gente che c’è si comprende che c’è molta apprensione anche per quelle che potrebbero essere le conseguenze per la stagione turistica che era iniziati a gonfie vele”.
A Salina invece c’è un giovane positivo e una decina di persone sono in quarantena. Su questa nuova situazione interviene anche l’ex presidente dei commercianti Luca Chiofalo: “Mi raccontano di feste partecipatissime e sfrenate in giro per l’isola – dice – comprensibile la voglia di divertirsi, solo spero siano rispettate almeno le precauzioni minime per evitare contagi di massa. Il rischio concreto è la chiusura delle attività e, se tornano a riempirsi gli ospedali, anche di interi territori. Diversi comuni turistici d’Italia cominciano a cautelarsi. Noi confidiamo nella responsabilità collettiva: voglio sperare non venga consentito che comportamenti dissennati penalizzino tutti”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.