Condividi

Corruzione: 8 indagati a Mazara del Vallo, anche la segretaria del sindaco

lunedì 22 Giugno 2020
palazzo-comunale Mazara del Vallo-municipio

La Procura di Marsala indaga per corruzione al comune di Mazara del Vallo. Tra gli otto indagati, che nelle scorse settimane hanno subito una perquisizione, c’e’ anche la “segretaria particolare” del sindaco, Salvatore Quinci, che invece non è indagato e si dice “sereno e fiducioso nella magistratura”.

L’accusa per dipendenti dell’ente e imprenditori è di corruzione continuata e “turbata libertà del procedimento per scelta del contraente”, ma nell’inchiesta sono coinvolti “altri noti”, come evidenziano i pm nel decreto di perquisizione, in cui è ricostruito un lungo elenco di affidamenti diretti.

“Ci siamo consultati e abbiamo valutato l’entità dei provvedimenti, ma abbiamo confermato l’intero asset degli uffici perché la rotazione che dovevamo fare, l’avevamo disposta, come previsto, prima delle perquisizioni”, aggiunge il primo cittadino. L’indagine è coordinata dal procuratore capo Vincenzo Pantaleo, dal sostituto procuratore Giulia D’Alessandro ed eseguita dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria che adesso stanno scandagliando il materiale sequestrato, anche negli uffici comunali.

Gli otto indagati sono i dipendenti comunali Filippo Bentivegna, Giovanni Pantaleo e Mario D’Agati, gli imprenditori Carmelo Benigno, Santino Seidita, Matteo Asaro e Matteo Terranova. Oltre a loro è indagata anche Irene Vassallo, “segretaria particolare” del primo cittadino accusata per unaraccomandazione” che “sarebbe stata fatta a Giovanni Pantaleo nell’ambito della gara per la realizzazione dei lavori pubblici di pavimentazione stradale, la cui apertura delle buste doveva avvenire il 7 maggio”. “Ho massima fiducia nei miei collaboratori e tra l’altro credo che questa gara che mi indica non sia ancora stata esitata”, aggiunge il sindaco Quinci.

“L’attività di indagine compiuta fino a questo momento ha fatto emergere che i dipendenti comunali Filippo Bentivegna e Giovanni Pantaleo – scrivono i pm – hanno tenuto rapporti costanti con una cerchia di operatori economici dell’hinterland mazarese sia per motivi professionali che personali”.

A fine aprile l’auto di Pantaleo – nel frattempo nominato a capo del cimitero comunale – venne incendiata e alcuni giorni dopo anche il cimitero è stato oggetto di un raid, in cui andarono in fiamme i documenti custoditi negli uffici amministrativi: Pantaleo però in quei giorni escluse ogni collegamento tra i due eventi. “Sembrerebbe che costoro (Bentivegna e Pantaleo ndr) abbiano plausibilmente beneficiato e tuttora beneficino di regalie e prestazioni di servizi non remunerate da parte di operatori economici – si legge nel decreto di perquisizione – a cui essi erano e sono soliti affidare commesse pubbliche con la procedura di affidamento diretto in violazione del principio di rotazione”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.