Condividi

Corruzione a Roccamena: indagati amministratori e dipendenti del Comune

giovedì 4 Agosto 2022

La procura della Repubblica di Termini Imerese ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari con cinque contestuali avvisi di garanzia ad amministratori e dipendenti del comune di Roccamena (Palermo). L’inchiesta per istigazione alla corruzione, coordinata dal procuratore Ambrogio Cartosio e dal sostituto Lorenza Turnaturi, ruota attorno alla ristrutturazione, avvenuta nel 2018, della piazzetta compresa fra via Roma e via Umberto I.

Gli indagati sono Tommaso Ciaccio, oggi presidente del consiglio comunale ed allora sindaco di Roccamena, Damiano Civiletto, ex assessore, dimessosi il 30 gennaio del 2018; Francesco Foto, impiegato dell’ufficio Lavori pubblici del Comune; Massimo Verga, allora responsabile del Settore tecnico; Pietro Spataro, titolare della “Rinnovamento di Spataro Pietro sas”. Gli indagati, secondo l’accusa, “avrebbero fatto pressioni e poi offerto del denaro a un impiegato dell’ufficio tecnico comunale, nominato responsabile unico del procedimento e direttore del cantiere”. “Bisognava falsificare la data nel verbale di inizio dei lavori che era uguale a quella del conferimento dell’incarico alla ditta di Spataro. – proseguono gli investigatori – Prima un impiegato avrebbe offerto 500 e poi 800 euro. Alla fine l’ex sindaco Ciaccio avrebbe promesso 1.800 euro.

Ciaccio avrebbe condotto il direttore dei lavori in una zona di campagna, dove avrebbe avanzato la sua proposta: “Io ti do i soldi per pagare l’intera sanzione, ci penso io, mi tolgo un mese di stipendio, però tu mi devi promettere che mi sblocchi il cantiere”. Anche quella volta ricevette un secco no di risposta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.