Condividi

Corte Conti: “Mala gestio servizio idrico nelle Isole minori, danno erariale da 2,7 mln”

sabato 22 Maggio 2021
amap

“Mala gestione del servizio idrico nelle isole minori”. Il procuratore regionale della Corte dei Conti Gianluca Albo ha contestato al Comune di Lipari un danno erariale di 2 milioni 698 mila euro.

dissalatoreL’atto deriva dal sottoutilizzo del dissalatore situato nella zona di Canneto Dentro e del conseguente più oneroso rifornimento con navi cisterne effettuata al sindaco Marco Giorgianni, all’assessore all’approvvigionamento idrico Gaetano Orto, al dirigente Mirko Ficarra ed ai dirigenti della Regione competenti per la materia.

Il dissalatore gestito con Ati dalle società Sopes di Palermo e Di Vincenzo di Caltanissetta a volte per problemi tecnici non funzionava a pieno regime sia in estate che in inverno e per evitare la crisi idrica veniva autorizzato il trasporto dell’acqua con le navi cisterna della società Marnavi di Napoli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.