Condividi
Gli incontri

Costituzione e cittadinanza attiva al liceo Francesco Scaduto, il progetto di Rotaract Club Bagheria

lunedì 4 Marzo 2024

La Costituzione approda tra i banchi di scuola. A partire dal pomeriggio di lunedì 4 marzo al Liceo Francesco Scaduto di Bagheria prenderà avvio il progetto “La consapevolezza di essere cittadino. Cittadinanza attiva e democratica oggi”, promosso dal Rotaract Club Bagheria.

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto ed è volto ad approfondire alcune tematiche della Costituzione e di attualità e si articolerà in tre fasi. La prima consiste in una conferenza, tenuta dai soci del Rotaract, aventi ad oggetto i principi fondamentali della Costituzione e l’Ordinamento della Repubblica. La seconda riguarderà i lavori di commissione. Gli studenti aderenti al progetto saranno suddivisi in commissioni e dovranno confrontarsi su alcune tematiche di attualità sottoposte dal Rotaract Club e sulle quali dovranno provare a redigere una bozza di proposta di legge. La terza e ultima fase, invece, si svolgerà presso la prestigiosissima Sala d’Ercole di Palazzo Reale e vedrà confrontare tutti gli studenti sulle proposte elaborate nel corso della seconda fase. A conclusione del progetto, i tre studenti che si saranno distinti durante il percorso riceveranno un premio offerto dal Rotaract Club Bagheria.

Siamo contenti – afferma Michele Trupiano, presidente del Rotaract Club Bagheriadell’entusiasmo che si è creato per lo svolgimento di questo progetto sia all’interno del nostro Club Rotaract che, soprattutto, all’interno del Liceo tra i docenti referenti e gli studenti. Ringrazio il dirigente scolastico prof.ssa Tripoli e il suo staff di collaboratori per aver sin da subito creduto alle finalità del progetto e per l’ampia disponibilità manifestata a supporto dell’organizzazione. Ringraziamo anche il presidente della Regione Siciliana Gaetano Galvagno e il suo staff per averci aperto le porte dell’Ars, ciò consentirà di offrire ai partecipanti un contesto realistico e ancora più stimolante. Riteniamo che consentire ai giovani di sperimentare direttamente il funzionamento delle istituzioni democratiche sia di fondamentale importanza per il futuro della nostra società. Attraverso questa esperienza, i partecipanti possono acquisire competenze cruciali, come il pensiero critico, la negoziazione e la capacità di lavorare in team, che saranno utili per il loro sviluppo personale e professionale“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it