Condividi

Covid-19: focolaio al carcere Pagliarelli di Palermo, 31 detenuti positivi

giovedì 14 Gennaio 2021
covid carcere detenuti polizia penitenziaria coronavirus quarantena

Trentuno detenuti sono risultati positivi al Covid-19 al carcere Lorusso di Pagliarelli a Palermo.

Lo ha reso noto la direttrice del penitenziario, Francesca Vazzana. La scoperta è stata fatta ieri dopo che uno dei carcerati ha accusato sintomi febbrili. Il tampone ha confermato il sospetto. Pare che il focolaio sia partito tra i detenuti comuni che hanno continuato ad avere i colloqui con le famiglie.

Nonostante le raccomandazioni e gli inviti a mantenere le distanze, qualcuno si sarebbe avvicinato alla moglie e ai figli, da qui il passaggio del virus che ha contagiato diversi reclusi. Sono in corso tamponi anche sul personale.

I detenuti positivi quasi tutti asintomatici, tranne uno con la febbre, sono nella “zona rossa” creata nella struttura carceraria del Pagliarelli nel Reparto Pianeti.

Fino a questo momento il virus all’interno delle carceri siciliane non aveva creato grossi problemi, con soli tre reclusi positivi e 41 agenti penitenziari. Proprio in questi giorni il garante per la tutela dei diritti dei detenuti Giovanni Fiandaca aveva scritto al presidente della Regione Nello Musumeci e all’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza per chiedere di inserire in modo prioritario i reclusi, gli agenti penitenziari e il personale che lavora negli istituti nella campagna vaccinale.

IL CMMENTO DI ANTIGONE SICILIA CON PINO APPRENDI

Apprendiamo dalla stampa che nel carcere di Palermo, Pagliarelli, ci sarebbero 31 contagiati da Covid, fatto estremamente grave che dà l’idea di come è  facile che all’interno di un carcere il virus possa entrare e presto espandersi, proprio per le condizioni in cui si trovano i detenuti, dove non possono essere garantite ed applicate, alla lettera, le norme di prevenzione contenute nei dpcm.
Già  da tempo Antigone sollecita chi Governa affinché diminuiscano le presenze in carcere, utilizzando pene alternative quali gli arresti domiciliari per chi ha qualche anno da scontare o per gli ammalati, per gli anziani.
A Palermo , come in altre città  siciliane dove ci sono carceri , manca il garante dei detenuti e il Comitato Esistono i Diritti sta conducendo da oltre un anno questa battaglia.
Lo dice Pino Apprendi presidente Antigone Sicilia

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.