Condividi

Covid, attivato altro centro a Palermo per la raccolta del plasma

lunedì 16 Novembre 2020

L’azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo si aggiunge ai centri siciliani autorizzati, dal Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) dell’assessorato Regionale della Salute, alla raccolta del plasma per la cura del Coronavirus.

La terapia con plasma iperimmune punta a incrementare la concentrazione di anticorpi contro il virus. Obiettivo quest’ultimo, che si ottiene raccogliendo da un paziente guarito il suo plasma, dopo aver testato che la concentrazione dei suoi anticorpi sia molto alta. Benché, anche questa terapia deve, ad oggi, essere considerata sperimentale, essa viene valutata come un’ulteriore arma per cercare di aiutare il paziente a superare la fase critica dovuta alla grave insufficienza respiratoria.

Per creare scorte sufficienti di plasma iperimmune è necessario sensibilizzare alla donazione i pazienti guariti da Sars-Cov19 ed in tal senso l’Aoor lancia “un appello ai potenziali donatori, giacché con questo gesto di generosità si potrebbero salvare altre vite“.

Per questo l’azienda Villa Sofia- Cervello ha attivato il numero di cellulare 329.4450795 a cui tutti i pazienti Sars-Cov19 guariti, con due successivi tamponi molecolari negativi, possono rivolgersi per attivare la procedura di donazione.

Grazie a ciò – afferma Aurelio Maggio, direttore Uoc di Medicina trasfusionale – per la prima volta in Sicilia, il plasma iperimmune ad altissimo titolo neutralizzante, raccolto da un paziente guarito della nostra azienda ospedaliera, è stato trasfuso in un paziente con Talassemia Major con grave insufficienza respiratoria”.

Il paziente era stato ricoverato a Villa Sofia-Cervello, in Cardiologia Cov19, ed è stato successivamente trasferito al reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale di Partinico .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.