Condividi

Covid: divieto di stazionamento, negozi aperti e sospensione Ztl a Palermo

sabato 19 Dicembre 2020
Piazza della Vergogna

Proroga della ordinanza sindacale con il divieto di stazionamento nel centro storico e nei quartieri Libertà e Politeama; possibilità di apertura con orario continuato per gli esercizi commerciali, per le tipologie merceologiche, nei limiti orari e di giorni previsti dal Decreto legge pubblicato ieri; la sospensione della Ztl, comunque già non attiva nei giorni prefestivi e festivi.

Sono le norme che entreranno in vigore dal prossimo 22 dicembre fino al 6 gennaio, varate dalla giunta comunale di Palermo, dopo la pubblicazione del Decreto legge con le nuove norme di contenimento del Covid-19.

È stata discussa la necessità di provvedimenti ulteriori in ambito cittadino “per contribuire – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – a limitare i rischi di assembramento, fermo restando che resta indispensabile, per frenare i contagi, la piena assunzione di responsabilità da parte dei cittadini che dovranno fare scelte personali per il bene proprio e dei propri cari.”

Confesercenti

Apprezziamo la decisione della giunta comunale sulla sospensione della Ztl a Palermo dal 22 dicembre al 6 gennaio. Lo stop chiesto dalle associazioni datoriali al sindaco Leoluca Orlando negli scorsi giorni è stato accolto per il periodo delle festività natalizie in cui sarà in vigore il nuovo decreto legge del governo, ma ci auguriamo che la sospensione della Ztl sia ulteriormente prorogata“, lo dichiara Francesca Costa, presidente di Confesercenti Palermo.

Oggi più che mai è necessario adeguarsi all’evolversi della situazione sanitaria, per questo è necessario valutare passo dopo passo il risultato delle misure anti Covid introdotte e l’eventuale prolungamento dello stop della Ztl. L’obiettivo è quello di non danneggiare ancora il tessuto economico palermitano, già profondamente provato. Da questo punto di vista, come è già avvenuto in questo caso, il dialogo con l’amministrazione comunale sarà fondamentale“, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.