Condividi
La scoperta

Covid, il virus si sta evolvendo rapidamente nei cervi americani

venerdì 1 Settembre 2023

Il virus responsabile di Covid-19 ha infettato i cervi dalla coda bianca che vivono nello stato americano dell’Ohio e in questa specie Sars-CoV-2 sta evolvendo molto rapidamente, tre volte più velocemente che negli esseri umani: lo ha scoperto uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall’Università Statale dell’Ohio, che sottolinea come questi animali costituiscano una cosiddetta ‘specie-serbatoio’, una specie in cui il virus prospera e continua a mutare, facendo emergere nuove varianti pericolose anche per l’uomo.Molti dei cervi testati, infatti, hanno contratto il virus a causa del contatto con gli esseri umani e ci sono già alcune evidenze che mostrano come il contagio possa avvenire anche nel verso opposto, dall’animale all’uomo.

I ricercatori coordinati da Andrew Bowman hanno raccolto, tra novembre 2021 e marzo 2022, più di 1.500 tamponi nasali da cervi selvatici che vivono in tutto lo stato dell’Ohio.

L’analisi dei campioni raccolti ha permesso anche di capire quali varianti sono presenti nei gruppi di cervi contagiati: come si aspettavano i ricercatori, la più rappresentata è la variante delta, il ceppo predominante nella popolazione degli Stati Uniti all’inizio dell’autunno 2021, ma è stata trovata anche la variante alfa, la prima a circolare tra gli esseri umani nella primavera dello stesso anno. “L’idea che i cervi conservino ancora ceppi che non circolano più tra gli esseri umani – conclude Bowman – può essere preoccupante”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.