Condividi

Covid, lavoratori dello spettacolo scendono in piazza a Palermo: “Gli aiuti dati non bastano”

lunedì 22 Marzo 2021

In piazza domani a Palermo gli operatori tecnici del settore dello spettacolo per accendere i riflettori su un comparto “falcidiato dalla crisi pandemica e dai pochi aiuti che sono arrivati dal governo”.

Si riuniranno alle 10 in piazza Indipendenza, davanti alla sede della presidenza della Regione, per una manifestazione organizzata dalla Fedas Regione Sicilia, l’organizzazione associata alla federazione nazionale aziende spettacolo Italia che ingloba chi opera professionalmente nel settore dell’allestimento tecnico, tecnologico e scenografico, il noleggio e l’installazione di attrezzature e impianti audio, video, luci, strutture, palchi, coperture, costumi, servizi di facchinaggio e biglietterie.

Tra le richieste che la Fedas porterà in piazza, ci sono un contributo a fondo perduto pari al 50 per cento per le aziende che noleggiano attrezzature tecniche e tecnologiche che vanno incontro a problemi di obsolescenza; il sostegno totale per il pagamento degli affitti, utenze, polizze assicurative, tasse di circolazione e governative, trasporti, fino a marzo 2022; e ancora: un contributo a fondo perduto relativo al calo di fatturato.

“Lo Stato e la Regione hanno messo tanti fondi in gioco per aiutare teatri pubblici e privati, organizzatori, associazioni – dice il presidente di Fedas Sicilia, Roberto Fontana – forse pensando di aiutare anche l’indotto, ma così non è stato. Non è stato per le aziende, ma non è stato neanche per i tecnici, i free lance, gli attori, i ballerini, i musicisti e tutti quei lavoratori che regolarmente pagano le tasse e fanno parte di un’unica famiglia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.