Condividi

Covid, l’Iss: “97% di decessi e ricoveri in intensiva sono dei non vaccinati” | IL REPORT

domenica 8 Agosto 2021
coronavirus, covid19, quarantena,

L’abbattimento dei ricoveri in terapia intensiva e del numero di decessi di persone colpite da Covid ma vaccinate è messo neri su bianco dall’Istituto Superiore di Sanità. Il report stilato dall’Iss riporta i dati della sorveglianza integrata dei casi di infezione da virus SARS-CoV-2 riportati sul territorio nazionale.

I dati sono stati raccolti attraverso una piattaforma web dedicata e riguardano tutti i casi
di infezione da virus SARS-CoV-2 confermati tramite positività ai test molecolari e
antigenici. I dati vengono aggiornati giornalmente da ciascuna Regione/PA anche se
alcune informazioni possono richiedere qualche giorno per il loro inserimento e/o
aggiornamento. “Per questo motivo – spiegano dall’Iss -, potrebbe non esserci una completa concordanza con quanto riportato attraverso il flusso informativo del Ministero della Salute che riporta dati aggregati”.

Il bollettino descrive, con grafici, mappe e tabelle, la diffusione nel tempo e nello spazio
dell’epidemia di COVID-19 in Italia. Fornisce, inoltre, una descrizione delle caratteristiche
delle persone affette.

“La maggior parte dei casi segnalati in Italia sono stati identificati negli ultimi 14 giorni (fino al 4 agosto, ndr) in soggetti non vaccinati. Si stima un forte effetto di riduzione del rischio di infezione di SARS-Cov-2 nelle persone completamente vaccinate rispetto ai non vaccinati (85% per la diagnosi, 95% per l’ospedalizzazione, 97% per i ricoveri in terapia intensiva e 97% per i decessi)”.

Ancora molto bassa l’età media dei soggetti che contraggono l’infezione da virus SARS-CoV-2 (26 anni). Nelle ultime due settimane il 29,8% dei casi totali ha un’età inferiore a 19 anni, il 60,3% ha una età compresa tra 20 e 59 anni e il 9,8% ha un’età superiore a 60 anni.

A QUESTO LINK IL REPORT INTEGRALE

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.