Condividi

Covid: muore il professore Ferrante, medico del Policlinico di Palermo

lunedì 12 Aprile 2021
policlinico

Il professor Angelo Ferrante, 52 anni, reumatologo del Policlinico universitario di Palermo, è morto per Covid sabato scorso.

Ricoverato dapprima nello stesso Policlinico, dove per cinque giorni ha diviso la camera di degenza con il collega Francesco Vitale, anche lui affetto da Covid, è stato trasferito successivamente all’Ismett, dove è deceduto circa 6 mesi dopo l’insorgenza della malattia. Ferrante lascia la moglie e tre figli.

In quei cinque giorni – ricorda il professor Vitale – imparai a conoscere il lato umano di Angelo Ferrante, il suo carattere riservato ma sincero, le sue paure ma anche la sua volontà determinata a voler superare la malattia. Quando il 18 novembre, sono stato dimesso ci siamo abbracciati e promessi che ci saremmo ritrovati fuori, ma ci siamo solo sentiti per messaggi e mai più rivisti. Il destino non gli ha concesso, a quel tempo, l’aiuto di una vaccinazione che avrebbe potuto salvarlo. Ogni giorno nel nostro paese muoiono di Covid tante persone. Quelli che oggi si permettono di rifiutare il vaccino sulla base di opinioni personali non motivate razionalmente, offendono chi ha rischiato la vita o l’ha persa a causa di questo maledetto virus”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.