Condividi

Covid, Musumeci: “Riaprire in base ai dati. Sputnik? Chiederemo deroga per trattare in autonomia”

lunedì 29 Marzo 2021

Abbiamo la necessità di dover leggere i dati, non si possono fare programmi sugli scenari. Salvini si rende interprete della forte esigenza del tessuto imprenditoriale, se arrivassero i sostegni da Roma non ci sarebbe bisogno di fare fretta sulle riaperture. Se non arrivano i sostegni o arrivano le briciole con gli operatori costretti a rimanere chiusi, allora qualcuno dovrà pur provvedere, per consentire agli imprenditori di poter mettere un piatto a tavola e ai lavoratori di sopravvivere“. Così il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, a Rai1.

Musumeci è intervenuto anche sul vaccino russo: “Sul vaccino Sputnik non porrei alcuna pregiudiziale atlantista. Capisco che ci sono problemi di concorrenza, problemi politici e gelosie, che faccio fatica a comprendere, ma noi siamo per accettare questo vaccino e qualora fosse autorizzato chiederemo una deroga a Roma per trattare in autonomia“, ha detto il presidente della Regione.

Sulla campagna vaccinale: “Mi auguro che l’impegno assunto dal generale Figliuolo, quello di mandare in Sicilia 110 mila vaccini subito dopo Pasqua, possa essere mantenuto per mettere i nostri centri hub nelle condizioni di lavorare notte e giorno“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.