Condividi
I dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Covid, tornano ad aumentare i contagi anche al Sud

martedì 12 Settembre 2023

L’incidenza dei casi di Covid-19 “è aumentata significativamente” nelle province italiane rispetto ai valori della prima settimana di luglio. Lo indica l’analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, relativa all’incidenza dei positivi al virus SarsCov2 negli ultimi sette giorni fino al 6 settembre 2023, ultimo giorno in cui il Governo li ha resi pubblicamente disponibili.

L’analisi indica che “l’incidenza settimanale media nelle 107 province è bassa e pari a circa 35 positivi per 100.000 abitanti. Si notano comunque – osserva l’esperto – tre gruppi di province a seconda del tipo di trend nelle ultime due settimane fino al 6 settembre: province con valore medio costante, quelle in crescita lineare e quelle in crescita accelerata”.

Per quanto riguarda le province in crescita accelerata, si distinguono tre cluster di province contigue, a eccezione di Verbano-Cusio-Ossola. Sono:

  • tutte le province del Friuli Venezia Giulia e quella di Belluno;
  • Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Alessandria, Asti, Torino;
  • Caserta, Napoli, Salerno, Matera, Isernia. A parte pochi casi, prosegue Sebastiani, le province con andamento costante formano quattro cluster di province contigue.

Si tratta di:

  • Sassari, Nuoro;
  • Brindisi, Lecce;
  • Cosenza, Crotone;
  • Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania e Ragusa

Si individuano inoltre altri due gruppi di province che quasi formano due cluster di province contigue:

  • Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Forlì-Cesena;
  • Arezzo, Perugia, Grosseto e Viterbo.

“Sei delle sette province del Veneto appaiono tra le 12 con valori più alti dell’incidenza”, osserva Sebastiani. Si osserva inoltre un’incidenza maggiore del 50% rispetto ai sette giorni precedenti a Matera, Crotone, Ravenna, Gorizia, Bergamo, Lecco, Verbano-Cusio-Ossola e Belluno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.