Condividi

Covid, vendono la merce per strada nonostante la zona rossa: multati due fruttivendoli

lunedì 18 Gennaio 2021

Proseguono i controlli eseguiti dalle forze di polizia di Gela. La “zona rossa” era stata istituita già mercoledì 13 gennaio, ma sembra che i cittadini non si siano ancora abituati alle norme vigenti. tanto che l’arma ha sanzionato 20 persone e 2 titolari di esercizi commerciali.

Mercoledì scorso a Gela è scattata la “zona rossa” e, sin dal pomeriggio, sono iniziati i controlli su strada per verificare il rispetto delle misure predisposte per il contenimento dei contagi da Covid-19. In campo sono quindi scese pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale e dei militari dell’Esercito Italiano, qui impiegati nell’ambito del dispositivo “strade sicure”.

Il questore Emanuele Ricifari ha disposto il potenziamento dei controlli da espletare presso i luoghi maggiormente interessati al verificarsi di potenziali assembramenti. Nei primi cinque giorni di “zona rossa”, le forze di polizia e i militari dell’Esercito Italiano – coordinati dal Dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza – hanno operato su tre direttrici: sud, centro e nord della città.

In totale sono state 631 le persone controllate, 20 delle quali sanzionate per aver violato le disposizioni del d.p.c.m. del Governo; 575, invece, le attività commerciali, con 2 titolari sanzionati. I controlli hanno riguardato ambulanti e negozi. Nel corso di detti controlli, in Via Venezia, due fruttivendoli, alla vista della polizia, hanno fulmineamente abbandonato la merce esposta su dei banchetti che occupavano il suolo pubblico dandosi a precipitosa fuga con i mezzi. La merce, in attesa di confisca, è stata sequestrata.

Attualmente sono in corso accertamenti finalizzati a individuare i trasgressori fuggiti. I controlli delle forze di polizia, oltre che a Gela, proseguiranno in tutto il territorio della provincia di Caltanissetta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.