Condividi
La seduta

Cracolici: “Oggi preoccupa nuova generazione di mafiosi”

martedì 25 Febbraio 2025
Antonello Cracolici
“Nella nostra comunità assistiamo al sorgere di una nuova generazione mafiosi, attratta da un’offensiva culturale per tornare ad essere attrattiva in larghe fette della società: dai cantanti neo melodici ai raccolti mitologici che cosa nostra tende a rappresentare di sé. Non dobbiamo più mettere in campo un’offensiva nei confronti dei boss, ma dobbiamo interrogarci se, anche da morti, non provano a diventare loro stessi stili di vita per i vivi”.
Così il presidente dell’Antimafia regionale Antonello Cracolici a una seduta della commissione convocata nella sede dell’Ordine dei giornalisti a Palermo.
L’esempio – prosegue – del testamento di Matteo Messina Denaro, attraverso i libri che scrive alla figlia, è un testamento con una rappresentazione mitologica di un anti Stato per chi si apprestava ad esservi dopo di lui”. 
“La seduta di oggi arriva all’indomani di un fatto che ha creato qualche elemento di imbarazzo da parte dell’Antimafia, per le vicende che hanno riguardato un componente di questa commissione, che non è un luogo di impunità o di immunità. Abbiamo appreso che lui ha intenzione di dimettersi dall’Antimafia e ad ogni modo già la commissione ha avviato le procedure per la sua decadenza da suo componente”.
Cracolici ha parlato dell’arresto di Giuseppe Castiglione, deputato dell’Mpa e componente della commissione Antimafia all’Ars, arrestato dai carabinieri del Ros ieri a Catania per voto di scambio nell’ambito dell’operazione Mercurio dei carabinieri coordinata dalla Dda etnea contro la ‘famiglia’ Santapaola-Ercolano, ai vertici di Cosa nostra.
“In Sicilia – aggiunge Cracolici – la politica incrocia la criminalità nei territori. Non so se è la criminalità che cerca la politica o viceversa. Cosa nostra attraverso i suoi referenti territoriali, ha sempre avuto l’interesse a costruire un sistema di relazione con tutto il sistema pubblico istituzionale e con la politica. Attraverso questo condizionamento ha un valore reputazione attrattivo per tutti coloro che si rivolgono ai mafiosi per risolvere i propri problemi”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.