Condividi

Crimini su guerra Ucraina, aperto portale web dalla Corte penale internazionale CLICCA PER IL LINK

lunedì 14 Marzo 2022

Un portale nel quale far affluire le informazioni sui crimini di guerra in Ucraina è stato aperto dal procuratore della Corte penale internazionale, il britannico Karim Asad Ahmad Khan. A darne notizia è stato l’avv. Ezechia Paolo Reale, segretario generale della Associazione Internazionale di Diritto penale, con sede a Parigi.

Il Procuratore della Corte Penale Internazionale, dopo aver ribadito di aver aperto un’inchiesta formale sulla situazione in Ucraina per verificare la sussistenza di crimini di competenza della Corte, e quindi di crimini di guerra, di genocidio e di crimini contro l’umanità, ha dato notizia di aver già inviato sul campo una squadra di investigatori per raccogliere le prove a carico dei possibili responsabili di tali crimini e ha chiesto a tutta la comunità internazionale di diffondere la notizia che è stato istituito un portale digitale dedicato attraverso il quale chiunque possegga informazioni utili alle indagini sulla situazione in Ucraina, ed in particolare le vittime e i sopravvissuti, può contattare in forma sicura gli investigatori della Procura contribuendo alle indagini in corso”.

Reale ha richiamato la necessità di diffondere l’esistenza del portale: “La piattaforma informatica realizzata dalla Procura della Corte Penale Internazionale non è finalizzata alla raccolta di prove, ma solo di informazioni preliminari. Accedendovi viene richiesto di spiegare il motivo per il quale si vuole contattare la Procura della Corte. L’autore della segnalazione può anche scegliere di restare anonimo solo provvisoriamente e di comunicare la propria identità alla Procura solo in un secondo momento. La Procura raccomanda di accedere alla piattaforma solo attraverso strumenti informatici affidabili e connessioni sicure, utilizzando l’indirizzo del sito istituzionale della Corte (https://www.icc-cpi.int cliccando poi sul pulsante “contact an investigator); di assicurarsi di non essere visti mentre si accede alla piattaforma”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.