Condividi

Crisi Cmc, Musumeci sprona Toninelli: “Intervieni e metti fine al calvario”

mercoledì 30 Gennaio 2019
Toninelli e Musumeci
(Foto Fb)

Assistiamo ad una penosa ricerca di protagonismo da parte di personaggi politici di medio calibro, preoccupati solo di salire sul palco della tragedia vissuta da centinaia di imprese, in una ipocrita sceneggiata sulla pelle di tanti disperati, mentre nessuna soluzione si intravede all’orizzonte“. Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci sulla crisi della Cmc, il gruppo che ha bloccato diversi cantieri di grandi opere in Sicilia provocando pesanti ripercussioni su aziende e lavoratori.

Doveri istituzionali – aggiunge il governatore – mi impongono ancora una volta di rivolgermi all’unico possibile interlocutore: il governo di Roma e, per esso, il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, affinchè intervenga con tempestività e autorevolezza per porre fine a questo calvario, in una terra che piange ancora lacrime di sangue per i tanti, troppi torti subiti“.

La Cmc di Ravenna, Cooperativa muratori e cementisti, è dal 7 dicembre in concordato preventivo per la ristrutturazione del debito societario. Questa situazione ha determinato una situaione di profonda incertezza soprattutto per il destino dei cantieri siciliani. Nei lavori nell’Isola che sta svolgendo l’azienda sono coinvolte 70 aziende che vantano crediti per un ammontare di quasi 50 milioni di euro. Di recente, aziende e fornitori si sono riuniti in un comitato e hanno deciso di rivolgersi ad Anas e governo al fine di adottare una procedura straordinaria per subentrare a Cmc.

Annunciate anche manifestazioni eclatanti di protesta, come quella prevista per sabato prossimo, 2 febbraio, con un corteo che sfilerà dalla Galleria Sant’Elia fino all’abitato di Caltanissetta, al quale parteciperanno non solo le imprese e i lavoratori, ma anche i comitati dei quartieri e dei centri isolati e i sindaci del Nisseno, dell’Agrigentino e del Palermitano coinvolti nella vertenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.