Condividi
L'emergenza

Crisi idrica, Musumeci: “La siccità è una priorità da affrontare programmaticamente”

mercoledì 24 Aprile 2024
Nello Musumeci

La siccità è una priorità che va affrontata non in termini di emergenza, ma con una programmazione sana, seria, concreta e costruttiva“. Lo ha affermato il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, nel corso di una nota trasmissione radiofonica dedicata al tema ‘Incubo siccità: manca l’acqua o la sprechiamo?‘.

Quando sono stato eletto presidente della Regione Sicilia – ha aggiunto Musumeci – l’autorità di bacino non era stata ancora istituita. Questo dà l’idea di quale sia stato l’approccio nel passato con il problema acqua. Ben 18 delle 25 dighe dell’Isola non erano mai state collaudate nè liberate dai fanghi che si consolidano. Questa è in generale la situazione che ha caratterizzato la situazione delle dighe in Sicilia, ma anche in Italia, colpa anche di un certo ambientalismo fanatico“.

Musumeci ha proseguito dicendo che “vediamo l’acqua scorrere verso il mare, invece di accumularla e utilizzarla quando l’acqua manca. Riqualificare le reti idriche è una delle priorità. In passato certa politica ha preferito fare le cose per le quali si tagliava il nastro, mentre riqualificare una rete idrica non presupponeva il taglio del nastro. Questo Governo appena insediato ha istituito la cabina di regia della crisi idrica. Dire che è solo colpa del cambiamento climatico è una scusa non plausibile e credibile“.

Bisogna cercare di capire quali sono le infrastrutture idriche necessarie dal nord al sud. Dobbiamo cominciare da 50 infrastrutture. Questo ha deciso la cabina di regia di cui faccio parte. Si tratta di infrastrutture complesse che richiedono 5 – 6 anni di tempo per essere realizzate. Stiamo individuando quali risorse individuare. Poi dobbiamo chiedere alle regioni quali sono le priorità. Serve una sensibilizzazione a livello locale. Il paradosso è che prima c’erano le risorse e non i progetti. Oggi invece mancano i progetti e non le risorse. Molte risorse messe a disposizioneha concluso il ministronon vengono utilizzate”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.