Condividi
i dati

Curarsi fuori dalla Sicilia costa oltre 133 milioni: il report di Gimbe

giovedì 16 Marzo 2023
In Sicilia nel 2020 si rileva un saldo negativo rilevante della mobilità sanitaria regionale, pari a – 173.330.201 euro. Lo dice il report della fondazione Gimbe “La mobilità sanitaria interregionale nel 2020″ che fornisce un quadro oggettivo sul valore e composizione della migrazione sanitaria e sulle differenze regionali relative a: mobilità attiva; mobilità passiva; saldo totale; saldo pro-capite; valore della mobilità verso le strutture private, differenziato per ricoveri (ordinari e day hospital) e specialistica ambulatoriale.

I crediti della Regione sono 25.179.309 euro ovvero la Regione si colloca in 17sima posizione. I debiti sono 198.509.510 ovvero la Regione si colloca in ottava posizione.

L’83,4% del totale del saldo passivo si concentra in 6 Regioni: Campania, Lazio, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Basilicata.

Il saldo pro-capite di mobilità sanitaria è di – 36 euro, la regione si colloca in 15sima posizione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.