Condividi

Da Delrio a Accorinti: social network impietosi sullo sciopero “a staffetta” per lo Ius Soli

venerdì 6 Ottobre 2017
Delrio e Accorinti

“Uno salta il pranzo, l’altro, la cena. Uno fa lo sciopero dalla colazione a mezzogiorno, l’altro salta i pasti al pomeriggio”. E’ soltanto uno dei tanti commenti impietosi che sta dispensando il web sullo sciopero della fame che alcuni politici, dal Ministro Graziano Delrio al sindaco di Messina, Renato Accorinti, insieme a diversi altri esponenti del panorama istituzionale nazionale ed anche siciliano, stanno portando avanti in riferimento alla discussione avviata e quindi alla possibile approvazione, in Parlamento, dello Ius Soli. La legge, se approvata, permetterebbe, ai bambini nati da una coppia di migranti in Italia, di richiedere la cittadinanza.

La protesta a staffetta, partita dai parlamentari Luigi Marconi, Elena Ferrara e Paolo Corsini, conta già più di 90 adesioni in Parlamento, oltre ai 900 professori italiani da cui è partito l’appello. Una questione indubbiamente seria e delicata, nella quale vanno rispettate le posizioni di tutti, da chi è favorevole a chi è contrario.

Ma il web, si sa, non fa sconti a nessuno e così proprio la particolare modalità “a staffetta” sta ispirando i commenti più pungenti sui social network, che tra gli altri hanno preso di mira anche il Sindaco di Messina, Accorinti, che ha deciso di aderire, facendo un appello ai professori e ai sindaci di tutta Italia, invitandoli alla partecipazione e sottolineando il valore integrativo della legge.

“La dignità dell’essere umano – spiega Accorinti – non può essere intaccata dalla paura delle differenze di razza, cultura e religione. La strada dei diritti è tracciata nel cammino della storia in modo inequivocabile e rispetto a questa non è più possibile tornare indietro. È necessario, quindi, dare una spallata a tutti i pregiudizi e guardare all’integrazione tra gli esseri umani come una reale opportunità di crescita culturale e sociale. Siamo tutti membri della razza umana, a tutti noi appartiene la terra. Il luogo dal quale proveniamo è un valore aggiunto: un bagaglio di differenze che può solo arricchirci nello scambio reciproco. Non dobbiamo avere paura degli esseri umani: siamo tutti esseri umani!”.

Chi è contrario o chi a prescindere dalle posizioni in tema la butta, più semplicemente, sul sarcasmo replica sui social network: Pannella scioperava davvero per giorni, settimane e mesi, qui si fa sciopero a pranzo e si riparte la sera”. Oppure: “Tranquilli, mancano due mesi ai cenoni di Natale e Capodanno”. Ancora più pungente chi ha scritto: “Delrio sciopera? Ogni tanto anche i nostri politici smettono di mangiare”. E d’altronde anche la politica stessa sulla questione non ha risparmiato espressioni pungenti, come nel caso dell’ex ministro Maurizio Lupi: “Il digiuno lo faccio solo in quaresima”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.