Condividi

Da più di 3 mesi un frigo in mezzo alla strada. “Nessun intervento della Rap”, denunciano i residenti

venerdì 5 Gennaio 2018
Rifiuti via Falcando frigo

«Le allegate foto in alto per segnalare una situazione che perdura da oltre tre mesi, cioè da quando è stata segnalata al servizio rifiuti ingombranti la presenza di un frigo abbandonato in fondo alla Via Valerio Rosso, in prossimità della svolta per via Ugo Falcando». Così il signor J.F.L.T., residente della zona, scrive alla redazione de ilSicilia.it per denunciare “l’immobilismo” della Rap, azienda che si occupa della rimozione dei rifiuti a Palermo.

E come spiega la celebre “Teoria delle finestre rotte” (la teoria criminologica sulla capacità del disordine urbano e del vandalismo di generare criminalità aggiuntiva e comportamenti anti-sociali), basta che un incivile butti per strada un ingombrante, che nel giro di poco quell’area diventi una discarica a cielo aperto. Infatti, «in successive segnalazioni – prosegue il residente – è stata segnalato che la presenza del frigo abbandonato ha autorizzato qualche incivile cittadino dei dintorni ad abbandonare vicino rifiuti di qualsiasi genere. E oggi, tra l’altro, questo frigo vagante si ritrova a volte nella carreggiata! Non ritenete sia il caso di intervenire? Un cittadino residente in zona».

Anche l’amministratore del condominio adiacente si unisce al coro di proteste sul frigo vagante: «Ho mandato segnalazione alla Rap per il ritiro del frigo ma nessuno è intervenuto finora. Una vergogna. Sono passati più di 3 mesi. Eppure ci avevano che la Rap effettuava gratuitamente il ritiro degli ingombranti a domicilio».

ingombranti rap palermoDalla Rap arriva la seguente replica: «Dalla segnalazione si evince che trattasi di rifiuti abbandonati illecitamente su strada di chi non vuole fare la differenziata. Infatti la suddetta via fa parte dell’area servita dal “porta a porta” dove vige il servizio di raccolta differenziata. Spesso l’azienda si trova ad intervenire con il ritiro di questi rifiuti  manualmente perché non si rispetta il calendario giornaliero delle frazioni previste». 

«In riferimento all’ingombrante abbandonato sempre nella suddetta via, invece – precisa l’azienda inseriremo in programma la sua rimozione. Si ricorda che la Rap ha un servizio gratuito a domicilio per il ritiro degli ingombranti e che basta contattare il numero verde aziendale 800.237713 o utilizzare l’App scaricabile da telefonino per chiedere un intervento entro e non oltre 5 giorni. Sono tanti i i rifiuti che vengono abbandonati su strada si pensi che soltanto nel mese di dicembre l’azienda ha prelevato 12.967 pezzi di ingombranti».

 

Ricordiamo a tutti i lettori che possono inviarele proprie segnalazioni alla nostra redazione, via email all’indirizzo: redazione@ilsicilia.it

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.