Condividi

Troppe ingombranti a domicilio, Rap costretta a potenziare il servizio

venerdì 6 Ottobre 2017
ingombranti rap palermo

«Saranno potenziati gli uomini e i mezzi dedicati al servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio per diminuire i tempi di attesa sul sistema di prelevamento». Lo rende noto l’Azienda di Igiene ambientale di Palermo che sta riorganizzando “step by step” i servizi di igiene ambientale seguendo le precise linee guida impartite dal sindaco sulle priorità e gli obiettivi da raggiungere in tempi brevi sul campo dell’igiene ambientale e del decoro cittadino.

«Da oggi in campo – si legge in una nota del Comune – per iniziare a smaltire l’arretrato sul servizio a domicilio, 12 operai e 6 autocarri a pianale con sponda caricatrice. Al fine di disincentivare l’abbandono su strada è stato tolto il limite sulle postazioni mobili dislocate nelle 8 Circoscrizioni (rimane invece il limite di 5 per la richiesta a domicilio)».

Per quanto concerne le discariche su strada che hanno messo nei mesi scorsi la RAP in difficoltà, provocando rallentamenti sugli altri servizi, portando ad aumentare il tempo di attesa per il servizio a  domicilio, sono state previste 4 squadre con il supporto di 4 autocarri con cassone scarrabile, una e gru con benna a polpo e da lunedì, a supporto per bonificare aree trasformate in discarica, in campo altri 4 operai trasferiti temporaneamente da altre sedi muniti, con al seguito una pala.

L’obiettivo è il potenziamento, nei prossimi 3 mesi, di tutte le attività concernenti la gestione degli ingombranti tra cui anche il prolungamento dell’orario di conferimento della postazione mobile di piazzale John Lennon (ex Giotto).

“A supporto delle attività per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente –  fanno sapere il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il vicesindaco Sergio Marino – saranno previsti su più fronti attività di educazione ambientale, comunicazione e sensibilizzazione”.

In sinergia lavoreranno il laboratorio di educazione ambientale comunale, Arpa Sicilia Infea con la Rap (settore comunicazione). L’azienda ha già intensificato le attività di rimozione dei rifiuti ingombranti abbandonati. Solo a settembre, infatti, ha rimosso su strada 17.912 pezzi e in totale, compreso postazioni mobili e ritiro domiciliare,  ha prelevato 39.826 pezzi. Per contrastare i comportamenti illeciti anche a salvaguardia del decoro urbano in campo l’azione sinergia della Polizia Municipale.

Si ricorda che si potrà chiedere il ritiro degli ingombranti presso il proprio domicilio tramite il numero verde della Rap 800237713 o  utilizzando l’App scaricabile da telefonino: “Rap Palermo” .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.