Condividi

Dal cipresso al cedro, a Palermo anche il Natale diventa ridicolo

sabato 12 Dicembre 2020

E’ mai possibile che in questa città, per un motivo o per un altro, non si riesca a non essere ridicoli? La vicenda dell’albero di Natale che l’amministrazione comunale aveva pomposamente deciso di collocare davanti al Teatro Politeama, è lo specchio dell’improvvisazione e della superficialità della giunta presieduta da Leoluca Orlando. Dall’abete delle Madonie, che è stato lasciato sul luogo perché danneggiato, si è passati al cipresso che era stato segato alla Favorita, perché malato. Adesso sembrerebbe che la scelta sarebbe caduta su un cedro, che non si sa da dove dovrebbe arrivare. Speriamo che il luogo di partenza non sia il Libano dove il cedro è una sorta di simbolo nazionale, perché ci vorrebbero mesi. Ma che c’entra il cedro con il Natale? Nulla, ma se non ci sono altri alberi disponibili, pazienza.

Un bel pasticcio non c’è che dire. Ma non sarebbe stato più semplice chiedere all’Azienda forestale un altro abete piuttosto che provocare questo disastro? Comunque, non mi convince affatto la versione che è stata fornita dell’accaduto. Non credo che gli operai della ripartizione Ville e giardini abbiano autonomamente deciso di non caricare l’abete della Madonie, così come non credo che altrettanto autonomamente abbiano optato per il cipresso della Favorita. Non penso che il sindaco Orlando non sia stato avvertito del contrattempo.

Dall’abete al cipresso al cedro: neanche il più fantasioso autore di satira avrebbe mai immaginato una vicenda tanto buffa, se non fosse che capita in tempi di pandemia. Ma forse dobbiamo prendere solo atto del definitivo declino di Leoluca Orlando, che non lascia eredi politici. Per il rinnovo del consiglio comunale e per l’elezione del nuovo sindaco di Palermo, si voterà nella primavera del 2022. Tranne che Orlando non decida di sgombrare il campo. Prima della scadenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.