Condividi
L'evento

Dal concorso cortometraggi alla Cavalleria rusticana di Stefania Sandrelli: Messina si prepara al Film Festival-Cinema&Opera

lunedì 4 Novembre 2024
Ninni Panzera, direttore artistico del Messina Film Festival-Cinema&Opera

Parte il conto alla rovescia per il Messina Film Festival-Cinema&Opera. La città dello Stretto apre le porte alle nuova edizione che si svolgerà dal 30 novembre al 7 dicembre alla Sala Laudano e al Teatro Vittorio Emanuele.

Un programma fitto, articolato e ricco di sorprese è quello che verrà presentato nei prossimi giorni, mentre iniziano ad essere svelate le prime soprese dedicate al pubblico. Entusiasta della preparazione e di ciò che sarà il festival è il direttore artistico Ninni Panzera, che si è detto particolarmente orgoglioso soprattutto per due delle iniziative.

Ninni Panzera

Il primo riguarda il concorso cortometraggisul tema dell’opera lirica che – ha dichiarato Panzera – ha visto la partecipazione di 1400 cortometraggi in tutto il mondo. Sono state selezionate quindici opere provenienti da sette paesi: Italia, Spagna, Regno Unito, Polonia, Francia, Brasile e Cina“.

Nominata anche la giuria “qualificata che darà sicuramente un contributo fondamentale per la crescita di questo evento. Il riconoscimento sarà intitolato alla memoria di Emi Mammoliti, ideatrice e storica collaboratrice del Messina Film Festival, scomparsa da alcuni mesi“.

La giuria sarà presieduta da Fabio Mollo, regista premiato al Torino Film Festival e finalista ai Nastri d’Argento nel 2015 e che ha seguito Paolo Sorrentino durante le riprese della serie The Young Pope, e composta da Anne Riitta Ciccone, regista nata a Helsinki da madre finlandese e padre siciliano, vincitrice del “Globo d’oro” come Film Rivelazione nel 2004, premiata con vari riconoscimenti nel corso della carriera e specializzata dal 2010 nel 3D, e dalla cantante lirica e rap Leti Dafne.

Ultima importante novità sarà la chiusura della manifestazione con Stefania Sandrelli, che dopo l’ultima presenza nel 1998, ritorna al Messina Film Festival-Cinema&Opera .”Il 7 dicembre ci sarà il gradito ritorno di Stefania Sandrelli – ha raccontato Panzera – che presenterà lo spettacolo ‘Relazioni pericolose’ sul tema di Cavalleria rusticana e interpreterà Santuzza, rileggendo l’opera dal punto di vista dello sguardo di Santuzza“.  L’attrice, musa del cinema italiano e attualmente sul grande schermo con ‘Parthenope’, sarà accompagnata sul palco pianista Rocco Roca Rey e il soprano Daria Masiero.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.