Condividi

“Dal pensiero all’immagine, etimologia della pittura”: a Palermo, mostra di 9 artisti che spiegano la loro poetica | CLICCA PER LE FOTO

venerdì 12 Novembre 2021

 

GUARDA IN ALTO PER LE FOTO

La Piana Arte Contemporanea (via Isidoro La Lumia, 79) inaugura, sabato 13 novembre dalle ore 10.30, la mostra “Dal pensiero all’immagine, etimologia della pittura”.

L’esposizione, ideata, organizzata e curata dal gallerista Massimo La Piana, presenta gli artisti Guido Baragli, Gaetano Costa, Beatrice Feo, Simone Geraci, Salvo Rivolo, Ignazio Schifano, Croce Taravella, Giuseppe Vassallo, William Marc Zanghi, con opere, tra pittura e grafica, affiancate da brevi testi che suggeriscono al visitatore la poetica che ha nutrito il processo creativo.

Un’etimologia della pittura, potremmo definirla appunto, un ulteriore processo di approfondimento dell’opera attraverso la parola, che accoglie significati ma soprattutto immagini, e racconta dell’atto creativo.

“Dal pensiero all’immagine, etimologia della pittura” propone un viaggio dentro le opere e, soprattutto, dentro il pensiero dell’artista che restituisce, in ogni creazione, stati d’animo, racconti o visioni di un momento, comunicazioni spesso non immediatamente decifrabili se non attraverso una lettura analitica delle opere stesse e dei testi a loro dedicati da studiosi e critici.

Per l’occasione gli artisti presenti hanno indicato i frammenti dei testi che meglio li rappresentano e chiariscono la loro poetica.

Dopo due anni di fermo dell’attività espositiva ripartiamo con grande entusiasmo con una mostra che si propone di raccontare il rapporto tra la parola scritta e l’immagine dipinta – dichiara il gallerista Massimo La Piana. Ho chiesto ad ognuno degli artisti in mostra di selezionare un breve testo, critico, poetico o letterario, che fosse particolarmente pregno o importante per la loro poetica. L’obiettivo è quello di fornire delle chiavi di lettura dell’opera legate non esclusivamente alla percezione del fruitore ma relativo all’ intento comunicativo dell’artista“.

L’esposizione rimarrà fruibile, ad ingresso libero, nei locali della galleria fino al 5 dicembre tutti i giorni, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00 (escluso il mercoledì mattina e le domeniche). Per evitare assembramenti l’inaugurazione di sabato 13 novembre si svolgerà durante tutta la giornata (dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00). L’ingresso è consentito, esclusivamente, previa presentazione del green pass o di un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.