Condividi

Dal Villaggio Letterario di Ustica a Palazzo Riso nel nome dell’arte contemporanea

mercoledì 29 Novembre 2017

Il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, presenta la mostra dei lavori realizzati in occasione della residenza d’artista dal titolo: “N38°42’ E 13°11’ Ustica Ovest” a cura di Chiara Modica donà Dalle Rose. La mostra sarà inaugurata giovedì 30 novembre alle 18 a Palazzo Riso. 

La Residenza d’artista realizzata ad Ustica in collaborazione con l’Associazione Lunaria Onlus A2, l’Associazione Villaggio Letterario e la società gerente del Villaggio Punta Spalmatore di Ustica Dafne Srl, che ha ospitato gli artisti partecipanti: Claudia Di Gangi, Gandolfo Gabriele David, Grazia Inserillo, Paolo Madonia, Luciana Picchiello, Barbara Risica, Maria Felice Vadalà, Primo Vanadia e Giacomo Rizzo come Guest artist si conclude con la mostra al Museo Riso

La residenza d’artista rivolta agli artisti dell’Archivio S.A.C.S., si è svolta all’interno della 3^ edizione della rassegna “Ustica Villaggio Letterario”, dal 2 al 13 luglio 2017 a Punta Spalmatore, al fine di poter realizzare durante il soggiorno le produzioni artistiche frutto della loro esperienza e riflessione elaborata sull’isola di Ustica.

Gli artisti partecipanti, curati da Chiara Modica Donà dalle Rose e accompagnati dal guest artist Giacomo Rizzo, si sono confrontati sul tema di questa edizione “L’Isola nell’Isola N38°42’ E 13°11’ Ustica Ovest”, e hanno rielaborato, attraverso questa personale esperienza, una sorta di proiezione della storia dell’umanità che ha albergato l’isola di Ustica nella realtà storica dei secoli passati viaggiando nell’immaginario epico e letterario e interagendo con i grandi del passato da Omero a T.S. Eliot.

L’archivio S.A.C.S. è uno strumento di conoscenza degli artisti particolarmente efficace, aderente al loro percorso evolutivo e rappresenta una importante ed utilissima testimonianza di riferimento. E’ uno strumento innovativo del Museo Riso, un grande Database pensato non soltanto per la conservazione e l’archiviazione delle informazioni, ma per fornire un’occasione reale agli artisti di operare seguiti dal Museo, che offre una vetrina sul mondo.

Dare vita ad un sistema di promozione della giovane arte siciliana in grado di adeguare la realtà siciliana alle realtà di tutto il mondo, per radicarsi nei circuiti internazionali con la propria identità territoriale, e offrire alle giovani generazioni, sempre nuove e stimolanti opportunità di crescita culturale e professionale. Questi gli obiettivi di grande respiro che si prefigge il Museo Riso operando, attraverso S.A.C.S., su una scena artistica giovanile, da più voci riconosciuta tra le più interessanti e promettenti d’Italia. Tra le attività è preponderante quella delle residenze d’artista.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.