Condividi
Le novità

Ddl sulle società Partecipate regionali, passa lo stralcio del Collegato in commissione Bilancio

martedì 1 Aprile 2025
Palazzo dei Normanni, loggiato

Passa in commissione Bilancio la riforma in materia di società Partecipate Regionali. L’organo presieduto dal deputato regionale di Fratelli d’Italia Dario Daidone ha dato l’ok ad un nuovo stralcio del Collegato. Anche in questo caso, si tratta di una norma ordinamentale senza impegno di spesa. Anzi, l’obiettivo sulla carta è quello di ridisegnare i compensi assegnati ai presidenti e ai componenti dei CdA delle aziende controllate da Palazzo d’Orleans. Favorevoli i gruppi di maggioranza, mentre hanno votato contro gli esponenti di PD e M5S.

Ddl società Partecipate, cosa prevede il testo

Al fine di potenziare l’efficienza e l’efficacia dell’azione delle società a totale o maggioritaria partecipazione della Regione – si legge nell’articolo 1 del disegno di legge -, i compensi dei relativi organi di amministrazione sono ridotti e riparametrati“. Una ripartizione fatta su tre fasce (denominate A, B e C). Previsti dei bonus per gli amministratori investiti di particolari cariche. Casistica nella quale rientrano i soggetti che possiedano un’esperienza settoriale almeno quinquennale o che abbiano già ricoperto per almeno tre anni incarichi in società o enti operanti nello stesso settore o in settori affini ma dal fatturato simile.

Daidone: “Ok a parere a ddl su interessi beni durevoli”

I surplus economici che scatteranno al raggiungimento di obiettivi di rilevanza finanziaria e gestionaria misurabili e stabiliti preventivamente. Sono state inserite particolari previsioni anche per l’amministratore unico o delegato che ricopre in contemporanea la funzione di direttore generale.

Soddisfatto del risultato raggiunto il presidente Dario Daidone, il quale commenta i progressi fatti in commissione Bilancio. “Bene l’approvazione dello stralcio funzionale del Collegato. Adesso il ddl potrà proseguire il suo percorso verso l’incardinamento e la relativa approvazione in aula. Contestualmente, è stato dato il parere sugli interessi dei beni durevoli. Si va avanti“.

Caronia: “Riconoscimento proporzionato ad impegni e risultati”

Un ddl che è stato parzialmente riscritto da un emendamento governativo. Modifica che ha introdotto un sistema uniforme di compensi commisurati alle responsabilità e ai risultati raggiunti, soprattutto quando si tratta di aziende che gestiscono servizi essenziali come la raccolta dei rifiuti, la gestione del ciclo dell’acqua e i trasporti. “Queste realtà svolgono funzioni delicate e strategiche per la comunità – sottolinea la deputata regionale Marianna Caronia – e meritano una governance professionale, capace di attrarre competenze e garantire performance elevate. E’ ovvio – aggiunge l’esponente di Noi Moderati – che tali criteri dovranno essere valutati e adottati dai Consigli comunali e dalle Amministrazioni competenti, ma la Regione deve porsi l’obiettivo di favorire strumenti trasparenti ed equi perché chi amministra società pubbliche operi con efficienza ed abbia un riconoscimento proporzionato all’impegno e ai risultati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.