Condividi
La proposta

De Luca a Raspanti (Cesi): “Apriamo alla gente i beni non utilizzati dalla Chiesa”

mercoledì 4 Ottobre 2023

Una nuova prospettiva all’orizzonte per la fruizione dei beni che appartengono al patrimonio della Chiesa in Sicilia. Il tentativo di aprire questa strada è del sindaco di Taormina e leader di Sud chiama Nord, Cateno De Luca, che nelle scorse ore ha incontrato monsignor Antonino Raspanti, presidente della Conferenza Episcopale Siciliana (Cesi) e ha avanzato la proposta di aprire ai cittadini beni che in alcuni casi oggi non sono fruibili alla collettività.

“Ho avuto un proficuo confronto con Sua Eccellenza Antonino Raspanti, presidente della Conferenza Episcopale Siciliana – spiega De Luca – e la mia vasta esperienza amministrativa, ho sollevato l’importante questione della destinazione del patrimonio immobiliare ecclesiastico non utilizzato per scopi di culto. In sostanza ho proposto a Raspanti di considerare una strategia di valorizzazione di questi beni a fini turistici e occupazionali, rendendoli accessibili al tempo libero anziché lasciarli chiusi e inutilizzati, con il rischio di perderli a causa dell’incuria del tempo. Mi sono reso disponibile per una collaborazione che promuova il bene comune, unendo il mondo della politica e quello ecclesiastico”.

L’auspicio espresso da De Luca è che dalla Conferenza Episcopale Siciliana possa arrivare un’apertura su questa opportunità, che potrebbe diventare un modello di riferimento in Sicilia ed anche poi in altri territori per ottimizzare la gestione di siti che in diversi casi rischiano di rimanere nel “limbo” e per i quali si potrebbe determinare un’apertura funzionale e un ruolo anche strategico nelle dinamiche sociali delle comunità. Questa ipotesi potrebbe poi, ovviamente, essere modulata e pensata, sempre in un discorso di condivisione e sinergia tra l’ambito politico ed amministrativo e quello ecclesiastico, sulla base delle peculiarità dei singoli territori. Le finalità turistiche ed occupazionali potrebbero così trovare nuova ed ulteriore linfa attraverso il patrimonio della Chiesa e la rifunzionalizzazione e valorizzazione di siti che non sono utilizzati per finalità di culto e che rischiano di finire spesso in una condizione di abbandono. Adesso, ovviamente, sarà la Conferenza Episcopale Siciliana a fare le valutazioni del caso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.