Condividi

Debito comunale a Messina: la Giunta De Luca tratta un’intesa con i grandi creditori

giovedì 6 Dicembre 2018

“Abbiamo dato il via alle trattative con i grandi creditori del Comune di Messina“. Ad annunciarlo è il sindaco della Città dello Stretto, Cateno De Luca, che così intende porre le basi per un’intesa tra il pubblico e il privato sui debiti dell’ente locale, che contribuiscono ad appesantire la situazione finanziaria di Palazzo Zanca.

“Dal 16 al 23 dicembre – afferma De Lucasi cercherà di trovare l’accordo con i grandi creditori del Comune di Messina, oltre i 50 mila euro cadauno. Incontrerò personalmente tutti i creditori per capire se ci sono le condizioni per trovare un punto di incontro su quanto preteso nei confronti del Comune di Messina. Si tratta di 130 creditori per un debito di circa 85 milioni di euro. Da gennaio 2019 si passerà ai creditori da 10 mila euro a salire”.

“La proposta è la seguente – continua De Luca –: rinuncia al 50% del credito e pagamento in due rate 2019 e 2020. Oppure proporremo il pagamento integrale del credito ma rateizzato in 15 anni da 2019 al 2033. Se saltano le due ipotesi sarà dichiarato il dissesto finanziario ed i creditori se la vedranno con la commissione ministeriale che sarà nominata”.

Intanto la fase di riequilibrio di Palazzo Zanca entra nel vivo ed arriva già il momento della verità per il piano “Salva Messina”, predisposto dalla Giunta De Luca e di recente esitato in Consiglio comunale. “Abbiamo dato il via – evidenzia il sindaco – alla fase attuativa del “Salva Messina” e del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale. La road map è stata definita con le organizzazioni sindacali: posso soltanto dire che credo proprio ci faremo Natale e Capodanno nel palazzo municipale“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.