Condividi

Piano “Salva Messina”: i sindacati si spaccano, De Luca tuona: “I soliti sfascisti”

sabato 13 Ottobre 2018
Cateno De Luca

Confronto dai toni accesi nella serata di ieri a Palazzo Zanca tra il sindaco Cateno De Luca e i sindacati sul piano “Salva Messina” che punta al salvataggio dell’ente locale messinese dall’impressionante massa debitoria che, stando alle stime di questi giorni, supera i 430 milioni di euro.

Al termine del faccia a faccia alcune sigle sindacali hanno abbandonato il tavolo di discussione. De Luca non usa mezzi termini e tuona contro le parti che hanno lasciato il summit.

“Si è concluso il confronto con le organizzazioni sindacali – spiega De Luca – oltre 5 ore di trattative sul Salva Messina. La Uil e la Cgil hanno abbandonato il tavolo da tradizionali “sfascisti” mentre la Cisl, Orsa e Cisal hanno condiviso il progetto ottenendo delle importanti modifiche nell’interesse dei lavoratori.

La chiusura di casa serena è stata rinviata a fine dicembre. Fermo restando i tagli dei costi correnti di 10 milioni di euro si cercherà di non licenziare persone nel mondo dei servizi sociali mediante l’applicazione di appositi istituti contrattuali. Il senso di responsabilità è prevalso. Uil e Cgil si confermano nemici della città e difensori dello sfascio e del pressappochismo“.

“Siamo di fronte ad un disastro senza precedenti – aggiunge De Luca – che stiamo cercando con il massimo senso di responsabilità e nell’esclusivo interesse di questo territorio al quale la politica messinese ha “regalato” un debito di oltre 400 milioni di euro. Lunedì non c’è in gioco il futuro di De Luca e della sua Amministrazione, si decide il futuro di Messina e dei messinesi. Il “Salva Messina” è l’ultima possibilità per provare a ripartire e per ripianare quei debiti che hanno paralizzato l’attività di governo e hanno tolto servizi e risorse ai cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.