Condividi

Degrado e rifiuti a Palermo: dal centro alle periferie un percorso “culturale” alternativo per i turisti | Foto

lunedì 29 Aprile 2019

 

Guarda le foto in alto

Degrado e rifiuti in via degli Aragonesi a Palermo e più precisamente all’altezza della Fondazione Teatro Massimo. Addossati all’elegante edificio, infatti, vi sono sacchetti pieni di spazzatura maleodorante, ingombranti e sfabbricidi.

Si tratta di una discarica abituale – denunciano dall’associazione comitati civici Palermo –  nonostante il prestigio dell’edificio e della zona, nelle vicinanze del Teatro Massimo e a ridosso di importanti uffici comunali, e nonostante la presenza di una caserma dei Carabinieri, il degrado ed il fetore sono insopportabili“.

Ma anche in via Generale Luigi Cadorna, angolo via Mongitore, un quadrivio molto frequentato dai turisti che vengono a visitare le bellezze della nostra città è possibile trovare un cumulo di rifiuti ingombranti abbandonati

Ci troviamo nel percorso arabo-normanno, vicino c’è la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale – continua l’associazione – Tra i mobili in parte smontati, vi sono delle pericolose lastre di vetro e un water addossati ai cassonetti dei  rifiuti“.

Anche in piazza del Carmine a Ballarò vi è una grave situazione di degrado a ridosso della cabina ENEL posta al centro della piazza.

Oltre alla spazzatura accumulata lungo tutto il perimetro della cabina ed ai cassonetti sempre stracolmi di rifiuti di ogni tipo, pericolosissimi in caso d’incendio, vista la vicinanza agli impianti elettrici contenuti nel manufatto, abbiamo notato la presenza di una specie di sgabuzzino chiuso da un lucchetto, presumibilmente abusivo, addossato alla cabina stessa” concludono dall’associazione.

 

LEGGI ANCHE:

Rap, Norata: “Riconsegneremo i quartieri di Palermo puliti ai cittadini” | Video intervista

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.