Condividi

Depistaggio Borsellino: familiari delle vittime si oppongono all’archiviazione del pm

martedì 23 Giugno 2020
Paolo Borsellino, depistaggio, via d'Amelio

Le vittime del depistaggio Scarantino si oppongono alla richiesta di archiviazione dei pm di Messina sul presunto depistaggio dei magistrati nel processo Borsellino.

L’opposizione è stata presentata all’ufficio del gip peloritano dagli avvocati Rosalba Di Gregorio e Gaetano Scozzola, difensori delle parti civili riconosciute nell’indagine sugli ex pm di Caltanissetta, Anna Maria Palma e Carmelo Petralia, accusati di calunnia aggravata, in concorso tra loro.

Fondamentale per il processo è stato il ritrovamento di 19 bobine di registrazioni telefoniche. Palma e Petralia, all’epoca, erano i titolari dell’indagine sulla Strage di via d’Amelio, in cui fu ucciso il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta . I  due colloquiavano con Vincenzo Scarantino. Quest’ultimo aveva più volte le sue dichiarazioni.

“La procura di Messina ha ‘letto’ gli atti assunti e acquisiti rifuggendo da una analisi di insieme e privilegiando la parcellizzazione, l’atomizzazione degli atti medesimo“, si legge nella memoria depositata dall’avvocato Di Gregorio, per conto di Giuseppe La Mattina, Gaetano Murana e Cosimo Vernengo, tre dei sette che furono arrestati sulla base delle dichiarazioni di Scarantino.

I legali del boss Gaetano Scotto chiedono al gip di Messina “un’ordinanza per la formulazione di imputazione” nei confronti dei due magistrati indagati, ma in alternativa si chiede che la Procura di Maurizio De Lucia “prosegua le indagini”. A partire da un “confronto tra Luigi Ligotti (storico avvocato ndr) e i pubblici ministeri oggi indagati, nonchè il dottor Nino Di Matteo, sull’incontro e il confronto con Marino Mannoia e sulle circostanze riferite in ordine al giudizio, palesato, su Scarantino”, scrive ancora l’avvocato Di Gregorio.

Inoltre la legale ha chiesto un confronto: “l’esame di Giovanni Guerrera e Pietro Giovanni Guttadauro sui ‘colloqui investigativi” del luglio 94 a Pianosa, oltre “all’acquisizione attività di indagini depositate a Caltanissetta sulle intercettazioni”, “l’attività d’indagine su Vincenzo Pipino” e il confronto tra “l’avvocato Santi Foresta (ex legale di Scarantino) e i magistrati Petralia, Palma e (Francesco Paolo) Giordano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.