Condividi
L'appello all'Ue

Desertificazione bancaria, Falcone: “Si valuti uso extraprofitti per garantire gli sportelli sul territorio”

giovedì 13 Novembre 2025
Marco Falcone
Oltre 4 milioni di italiani vivono in Comuni ormai privi di filiali bancarie. Un dato allarmante e in crescita, che si traduce nell’8 per cento della popolazione escluso dall’accesso ai servizi bancari fisici. Tale percentuale, secondo i dati FABI, si impenna nelle aree interne e insulari: al Sud e nelle Isole come Sicilia e Sardegna supera addirittura il 20 per cento. Si tratta di un fenomeno, la desertificazione bancaria, che deve essere compreso e affrontato anche dall’Europa. Per questo noi di Forza Italia abbiamo presentato una interrogazione alla Commissione Von Der Leyen, chiedendo anche di valutare l’utilizzo degli extraprofitti bancari per garantire il funzionamento della rete territoriale degli sportelli”.
Lo dichiara l’eurodeputato Marco Falcone, vice capo delegazione di Forza Italia nel Gruppo PPE al Parlamento UE, rendendo nota la presentazione di una interrogazione alla Commissione Europea sulle strategie di contrasto alla desertificazione bancaria, cofirmata dagli eurodeputati azzurri Fulvio Martusciello, Massimiliano Salini, Salvatore De Meo, Flavio Tosi, Giusi Princi, Letizia Moratti, Caterina Chinnici, Herbert Dorfmann.
Il Parlamento di Strasburgo – ricorda Falcone – ha già riconosciuto il ruolo strategico del credito cooperativo e popolare approvando, con una maggioranza trasversale e il voto decisivo di Forza Italia, un indirizzo per contrastare la desertificazione bancaria. Le piccole banche sono essenziali per le comunità rurali, montane, interne e insulari: dove non arrivano i servizi digitali, lo sportello bancario resta un presidio socio-economico di fiducia, coesione, crescita”, sottolinea Falcone.
Nell’interrogazione gli eurodeputati azzurri chiedono alla Commissione quali strategie intenda adottare per garantire un accesso fisico minimo ai servizi finanziari e se non sia opportuno destinare una quota degli extra-profitti bancari — derivanti dall’aumento dei tassi BCE — al sostegno della rete degli sportelli. «L’Europa deve farsi carico di questa sfida: senza credito di prossimità, interi territori rischiano di restare esclusi dalla ripresa», conclude Falcone.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it