Condividi

Detenevano reperti antichi illegalmente, blitz dei carabinieri nel Palermitano

mercoledì 24 Giugno 2020

Grazie all’azione di contrasto dei carabinieri, che hanno agito attraverso il Comando per la tutela del patrimonio culturale, sono stati recuperati preziosi reperti archeologici. E attraverso l’opera di contrasto quotidiano svolta con efficacia di strumenti e interventi mirati, che abbiamo possibilità di arginare l’allarmante fenomeno della depauperazione del nostro territorio“.

A dirlo è l’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà.

RECUPERATI DIVERSI REPERTI

L’operazione ha portato al ritrovamento di preziosi reperti archeologici databili, secondo una prima analisi, tra il I e il III secolo a.C. Gli oggetti, di elevato valore storico, erano infatti custoditi illegalmente da un uomo di 63 anni e la figlia di 40 anni, all’interno della loro abitazione di Santa Flavia (PA).

I reperti, che constano di cinque anfore in terracotta e di diversi frammenti, pare che siano stati rinvenuti durante una battuta di pesca.

Le opere sono state affidate in custodia alla struttura museale del parco archeologico Hymera, Solunto e Jato. L’operazione di recupero è stata compiuta dai carabinieri della Compagnia di Bagheria, con la collaborazione del nucleo carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.