Condividi

Di Matteo può lasciare Palermo, andrà in Direzione nazionale antimafia

lunedì 20 Febbraio 2017
Nino Di Matteo

A novembre scorso aveva rifiutato il trasferimento per ragioni di sicurezza, dopo che un’intercettazione aveva rilanciato l’allarme sui rischi di un attentato ai suoi danni, adesso il pm Nino Di Matteo si prepara a lasciare Palermo. Accogliendo la sua domanda, all’esito di un concorso, la III Commissione del Csm ha proposto al plenum di assegnare a lui uno dei 5 posti di sostituto procuratore da coprire alla Direzione nazionale antimafia.

Nell’intercettazione incriminata un appartenente al nucleo mafioso di Cosa Nostra, all’oscuro della presenza di microspie piazzate dagli investigatori, raccomandava alla moglie che era accanto a lui in macchina di “non andare al circolo sportivo” frequentato dal pm Nino Di Matteo “perché lo devono ammazzare”.

franco-roberti-3Le possibilità di un trasferimento erano state due ma “accettare la scorciatoia” di un trasferimento per ragioni di sicurezza sarebbe stato “un segnale di resa personale e istituzionale che non intendo dare”; queste le motivazioni che aveva presentato il magistrato più protetto d’Italia a novembre, quando era stato convocato dai consiglieri. Ma in precedenza era stato propri il Csm a bocciare la sua candidatura alla procura guidata da Franco Roberti (foto accanto), preferendogli altri tre colleghi. Un boccone amaro da digerire per Di Matteo, che reagì con un ricorso al Tar del Lazio, lamentando di aver subito “un’ingiusta mortificazione”.

CSMIl capo della procura palermitana, Francesco Lo Voi (foto accanto), ha segnalato l’episodio al Csm e che ha proposto al plenum di destinare alla Procura nazionale antimafia altri quattro magistrati, oltre a Di Matteo. Tre di loro sono tutti sostituti alla procura di Roma: si tratta di Francesco Polino, Barbara Sargenti e Maria Cristina Palaia. L’altro magistrato indicato dalla Commissione è un pm di Napoli, Michele Del Prete.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.