Condividi

Caso firme false a Cinquestelle, La Rocca torna in Procura e si sottopone al saggio grafico

lunedì 5 Dicembre 2016

E’ tornata questa mattina negli uffici della Procura di Palermo la deputata regionale del Movimento Cinque Stelle, Claudia La Rocca. La prima accusatrice nell’inchiesta sulle firme false per le elezioni Comunali del 2012, anche lei indagata, è stata ascoltata nuovamente dal procuratore aggiunto Dino Petralia e dalla pm Claudia Ferrari, e si è sottoposta al saggio grafico. Proprio per questo motivo è tornata davanti ai pm.

Dopo La Rocca, hanno parlato nei giorni scorsi anche il deputato Giorgio CiaccioGiuseppe Ippolito e Stefano Paradiso, candidati a quelle elezioni. Erano presenti quella sera quando nella stanzetta di un meet up, vicino al porto di Palermo – vennero ricopiate 1.400 firme. Una corsa contro il tempo per rimediare a un errore che avrebbe potuto inficiare la lista al comune del Movimento 5 stelle. Ci sarebbero 1.400 firme false su 1.900, come hanno accertato gli investigatori della Digos.

Nessun aiuto dai deputati Claudia Mannino e Riccardo Nuti, così come dagli altri indagati. I deputati non si sono voluti sottoporre al saggio grafico, mentre ha acconsentito Samanta Busalacchi. Nuti e Di Vita hanno però rotto il silenzio sui social. Messi all’angolo dal Movimento che li ha sospesi per non aver collaborato con i magistrati per la vicenda delle firme false, i ‘monaci‘ di Palermo partono al contrattacco. Dopo giorni di silenzio ha parlato Riccardo Nuti, si difende e denuncia la “gogna” nei suoi confronti. E lo ha fatto anche Giulia Di Vita che contrattacca e lancia il suo avvertimento all’interno del M5s: “chi perora altre cause avrà vita difficile”. Intanto i deputati che non si erano autosospesi, come Ciaccio e La Rocca, sono stati sospesi dal Movimento. Una mossa anche politica in vista del referendum. Intanto, l’inchiesta procede a passi spediti ed entro un paio di settimane si potrebbe arrivare alla chiusura delle indagini.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.